Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Franco Marzilli | Le città del mondo

Sabato 20 febbraio, la galleria d’arte Edarcom Europa in via Macedonia 12 a Roma, inaugurerà la mostra “Le città del mondo”, un omaggio all’artista romano Franco Marzilli, venuto a mancare il 22 marzo 2010.
Il ciclo pittorico “Le città del mondo” venne realizzato dall’artista all’inizio degli anni ’90 e presentato, in un catalogo ormai quasi introvabile, da un’eccellenza della critica italiana del ‘900, il siciliano Renato Civello che al riguardo osservò che ” […] i luoghi interpretati da Marzilli, presentino l’emblema ignudo dei grattacieli o quello prezioso dei monumenti scaligeri, il suggello del progresso, come una sopraelevata di Tokyo, o dell’arte, come nella fuga d’archi del palazzo dei dogi o in una fontana barocca, sono tutti, senza eccezioni, restituiti al bisogno di favola. Sulle ceneri della memoria è ricomposta, per sortilegio anomalo, la purezza originaria”.
Quel che rimane del nucleo originario verrà esposto, affiancato da altre opere di Marzilli sul tema del paesaggio urbano, fino a sabato 5 marzo.

NOTA BIOGRAFICA

Franco Marzilli nasce a Roma nel 1934.
Inizia la sua produzione artistica e l’attività espositiva nei primi anni Sessanta. Nei primi anni Settanta affronta un impegnativo tour espositivo che lo porta prima a New York, poi a Londra ed infine a Parigi, dove sosta a lungo dipingendo e studiando. Rientrato in Italia si dedica alla scultura in bronzo e allo studio della matericità della pittura. Sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private. Muore a Poggio Mirteto nel 2010.

INFORMAZIONI

ARTISTA: Franco Marzilli
TITOLO: “Le città del mondo”
PERIODO MOSTRA: 20 febbraio – 5 marzo 2016
INDIRIZZO DELLA GALLERIA: Via Macedonia, 12/16 – Roma
ORARIO DELLA GALLERIA: LUN – SAB 10,30/13,00 – 15,30/19,30
INFO: 06.7802620 / www.edarcom.it
INGRESSO: Libero

edarcom_europa@yahoo.it


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI