Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

SACROSANCTUM#12 FABIO SGROI

SACROSANCTUM #12

FABIO SGROI
ORATORIO DI SAN MERCURIO – PALERMO

26 febbraio – 23 marzo 2016

” quello che mi interessa è trovare una sensazione
misteriosa ed onirica al tempo stesso.”

Venerdì 26 febbraio, alle ore 19:30, si inaugura all’oratorio di san Mercurio (largo san Giovanni degli Eremiti, Palermo) un’inedita opera a colori dell’artista palermitano Fabio Sgroi.

Fotografo e fotoreporter, fin dagli esordi Sgroi concentra il suo focus artistico sulla sua terra natia, la Sicilia, sviscerandola in tutti i suoi aspetti caratterizzanti, dalle più radicate ricorrenze religiose ai più semplici momenti di vita quotidiana.
Nell’ambito del suo lavoro, Fabio Sgroi si distingue per le sue idee originali e per la voglia di presentare una realtà in costante rielaborazione, generatrice di inusitati e molteplici spunti di riflessione. La sua ricerca, dal gusto malinconico e atemporale, tende a erigere un legame inscindibile e asfissiante con un tempo cristallizzato, un bagaglio denso di memorie spesso virato in un infinito spettro di grigi.
La rassegna Sacrosanctum, qui al suo dodicesimo appuntamento, è a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto, con il sostegno e contributo dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani.
Grazie al supporto di una nutrita squadra di artisti si è potuto, nell’arco di quasi un anno di attività, avvicinare la collettività al delicato tema della tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale, questa volta, però, in modo attivo e diretto. L’arte, dunque, promuove e sostiene l’arte, ma si serve di tutti noi per mettere in moto e portare a compimento un comune progetto.

Bio

L’interesse di Fabio Sgroi (Palermo, 1965) per la fotografia e il reportage prende corpo nel 1986, anno in cui intraprende una collaborazione con il quotidiano “L’Ora” di Palermo e con lo studio fotografico di Letizia Battaglia e Franco Zecchin.
Infaticabile conoscitore, Sgroi ha viaggiato e lavorato per l’Europa e nel mondo. Dal 2000 ha privilegiato il formato panoramico dedicandosi principalmente al paesaggio urbano e all’archeologia industriale. La sua carriera vanta numerosi premi e partecipazioni a esposizioni personali, residenze d’artista, collettive e prestigiosi progetti fotografici (“FotoIstanbul”, Turchia; “Festival Off” di Arles; “Photo Biennale” di Mosca; “10ª Biennale di Fotografia” di Bonifacio, Corsica).
Sue opere sono state esposte all’Artget Gallery e al Museo Etnografico di Belgrado, alla Leica Gallery di Sölms, al Centre Méditerranéen de la Photographie di Bastia (Corsica), alla Saba Gallery di New York e al Diaframma-Kodak di Milano.
HYPERLINK: www.fabiosgroiphoto.com

Inaugurazione: venerdì 26 febbraio 2016, h 19:30
Esposizione: 27 febbraio – 23 marzo 2016
visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Prezzo: offerta libera a partire da € 1 per la realizzazione di interventi di ripristino, manutenzione e restauro all’interno di monumenti palermitani.

Ufficio Stampa: Cinzia Di Marco
Info: info@amicimuseisiciliani.it
091 6118168

Oratorio di san Mercurio
Largo San Giovanni degli Eremiti, Palermo
Ticket: € 3,00 intero; € 2,00 ridotto. Cumulativo con l’oratorio di san Lorenzo

RAIQUATTRO


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI