Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Tra Terra e Mare, Viaggio delle Anime

Roma, Rome Art week 2023

La galleria Pavart presenta la mostra bipersonale di pittura dal titolo “Tra terra e mare, viaggio delle anime” curata da Velia Littera, un dialogo tra due talentuosi artisti contemporanei, Stefano Trappolini e Nino De Luca. Entrambi hanno dedicato la loro vita all’arte cercando di esprimere attraverso di essa le loro visioni del mondo.

All’interno di una piccola galleria romana, i visitatori si troveranno immersi in un mondo di suggestioni e riflessioni, avvolti da un’atmosfera che unisce la terraferma dove camminano le anime, e l’infinita misteriosità del mare. È l’inizio di un viaggio, un percorso artistico che li condurrà ad immaginare le esperienze e le emozioni umane, alla scoperta del “Viaggio delle Anime”. Tra l’artista e lo spettatore ci sarà una connessione che va al di là delle parole, il talento e la visione di due artisti straordinari che esplorano il tema affascinante del viaggio umano tra la terra e il mare.

La curatrice ha compiuto una scelta ben precisa e affascinante selezionando due linguaggi artistici che celebrano uno i colori caldi e l’altro i freddi in tutta la loro ricchezza espressiva. L’uso dei colori nell’arte è da sempre uno strumento potente per comunicare sentimenti profondi e storie complesse e qui ne troviamo ampia rappresentazione.

Il rosso, il marrone o l’arancione di Trappolini rappresentano la terra, la natura, l’amore fino al profondo dolore umano. Ogni pennellata trasmette una storia di radici, stabilità, desiderio e sofferenza, gettando una luce intensa sulla vastità delle esperienze umane. Stefano Trappolini cattura le sfumature delle emozioni umane nei suoi dipinti. Le sue sagome evocano il viaggio e la determinazione delle persone che cercano un futuro diverso. L’artista mette in evidenza la forza interiore, il coraggio e la resilienza di coloro che intraprendono il loro cammino verso la speranza. Le sue tele esplorano la stabilità e la vitalità della terra diventando meditazione del nostro legame con la terra su cui camminiamo.

I dominanti blu di De Luca invece, aprono le porte a un mondo di sensazioni altrettanto complesse. Il mare si svela nei colori, nella materia, nell’astratto evocando la serenità di acque tranquille e bellissime, ma anche il mistero degli abissi sconosciuti. Il pericolo si insinua, gettando un’ombra di suspense e tensione. La paura emerge, la paura del viaggio, la paura di mete sconosciute, la paura di non arrivare dall’altra parte, la paura della morte. Le tele di De Luca invitano a contemplare l’infinito, a riflettere sulla grandezza dell’universo e noi, piccoli esseri viventi che lo abitiamo. Nino De Luca, d’altra parte, trasforma il mare in una forza viva e dinamica, le sue tele ne evocano sì la bellezza ma anche la cruda realtà dell’inquinamento e delle tragedie che si verificano in esso.

Questa relazione tra l’umanità e il mare ha avuto un impatto significativo sulla storia, la cultura, l’economia e l’ambiente, e continua a plasmare il nostro mondo in modi complessi e profondi. Non ultime le tragedie avvenute nei nostri mari. Le opere d’arte esposte possono ispirare la riflessione, stimolare il dibattito e influenzare il cambiamento sociale, contribuendo così alla nostra comprensione e alla nostra navigazione delle sfide etiche nella società.

Galleria Pavart

Dal 2010 la galleria Pavart propone arte emergente e assiste gli artisti nella loro crescita sul mercato. La proposta artistica è scelta personalmente da Velia Littera, amante e collezionista d'arte e fondatrice di Pavart. "Qualsiasi opera d'arte esposta nella nostra galleria è selezionata in primo luogo dalla forte emozione che trasmette. Il nostro obiettivo principale è soddisfare i nostri collezionisti proponendo sempre una selezione d'arte in sintonia con i loro cuori. Siamo attratti da forme d’arte che trasmettano concetti etici. Attraverso l'arte possiamo cambiare il mondo! Pavart è una galleria d'arte contemporanea con sede a Roma nello storico quartiere di MonteVerde Vecchio vicino al Gianicolo.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Tra Terra e Mare, Viaggio delle Anime