Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Simmetrie Industriali al MAAM

Il prossimo 6 giugno 2015 si presentano al MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Roma, gli artisti Corrado Delfini e Sergio Angeli, la cui opera dal titolo Simmetrie industriali entrerà a far parte della collezione permanente del Museo. Già insieme in mostra con La Materia dell’Assenza (Marino, marzo 2015) sotto la curatela di Lorenzo Canova, aprono ora una nuova tappa nel loro percorso artistico invadendo la “città” di Metropoliz, citando l’antropologo nonché curatore e ideatore di questo innovativo spazio espositivo di nome Maam, Giorgio de Finis. Con Simmetrie industriali gli artisti si cimentano nuovamente in un’esecuzione work in progress a quattro mani, attraverso un’azione pittorica che parte da una visione più intimistica, quasi metafisica che combatte, si rigenera e diventa impenetrabile oltre che enigmatica di Sergio Angeli, a una sconcertante presa di coscienza di “un’umanità riprogettata dalla mano dell’artista e sospesa tra l’oblio della sparizione e la speranza della rinascita” [in La Materia dell’Assenza, catalogo della mostra, marzo 2015] in Corrado Delfini.

Scheda tecnica
Simmetrie industriali
Artisti: Corrado Delfini & Sergio Angeli
Esposizione 6 giugno 2015
MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz Via Prenestina, 913 Roma
Fotografia: Marcella Persichetti
Ufficio stampa: ArtComunicazione artcomunicazione@gmail.com
Crediti: www.corradodelfini.it www.sergioangeli.it

Art Comunicazione


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI