Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

ROTOLI a PIU’ MANI a MODO NOSTRO

COMUNICATO STAMPA

ROTOLI a PIU’ MANI a MODO NOSTRO
All’interno di “ACADEMIC THINKING” in occasione di Fruit Exhibition 4

Dai laboratori dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Casagallery Itinerante, con la direzione organizzativa di Barbara Ceciliato e la cura degli allestimenti di Claudio Rosi, sono presentate al pubblico, in Academic Thinking, le opere di ROTOLI a PIU’ MANI a MODO NOSTRO, ovvero rotoli di carta di vario tipo e dimensione che raccontano una full immersion nella forma e nella materia, nell’azione del disegnare col metodo della condivisione ravvicinata, quasi compulsiva. Dipinti, con segni graffianti o precisi perimetri e contorni, che raccontano, descrivono tassonomie, naturali o inventate, iconografie simboliche, storie di cose, dettagliano corpi performativi, a volte caricaturali, parti anatomiche, analizzano fisiognomiche, coperture, trattano di fisiologia e botanica, architetture e meccaniche surreali.

ROTOLI a PIU’ MANI a MODO NOSTRO
A cura di Barbara Ceciliato e Claudio Rosi

Inaugurazione
venerdì 29 gennaio 2016 ore 17.00

dal 29/1 al 30/1/2016
Orari di apertura: ven.17.00/24.00 – sab. 14.00/2.00 – dom. 12.00/20.00
In concomitanza con gli eventi di ArteFiera Bologna e ART CITY WHITE NIGHT

Sala degli Atti di Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno, 1 – Bologna

Nel programma di FRUIT 4 – nella sezione MARKET, tra gli EXIBITORS,
CASAGALLERY ITINERANTE presenta,

nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno,1 – Bologna

dal 29 al 31 gennaio 2016,
in concomitanza degli eventi di ArteFiera Bologna – ARTCITY WHITE NIGHT

nove artisti:
Federica Barbieri, Matilde Fabbri, Roberto Frezza, Giulia Giannerini, Monica Lasagni, Sara Menegatti, Giulia Orlandi, Andrea Celeste Righi, Letizia Rostagno

Per info: 334 / 7345388
info@casagalleryitinerante.com

Con il patrocinio di Accademia di Belle Arti di Bologna

Letizia Rostagno

Artista multimediale, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna con relatori Roberto Daolio e Maurizio Finotto. La sua tesi è stata segnalata per la ricerca e presentata al MAMBO – Museo d’arte Moderna di Bologna. Il suo approccio multidisciplinare la porta a muoversi con disinvoltura tra diversi codici espressivi dell’arte contemporanea: video, fotografia, libro d’artista, poesia, installazioni. Nei lavori video ha esplorato con cura analitica i rapporti tra comunicazione e arte sotto diverse specie. Attualmente si dedica ai temi del femminile, dell’identità e dell’autoritratto. Espone in mostre collettive e personali, e si dedica all’organizzazione e cura di mostre, progetti artistici ed editoriali. È co-direttrice delle Edizioni Beatrix V.T. , segnalate nel 2015 con menzione speciale per l’attività al Premio Nazionale Lorenzo Montano per la poesia. Si è occupata e si occupa inoltre di archivi d’artista. Tra gli altri: Lea Colliva e Nino Bertocchi, Greta Schoedl, Umberto Spironello, Nullo Mazzesi, etc. Sue opere sono pubblicate nel II e III Vol. de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” di Giorgio Bonomi edito da Rubettino e si trovano presso collezionisti privati, archivi di Libri d’Artista e presso il MUSINF di Senigallia (AN).


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI