Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

New Things

Next Gallery

presenta

NEW THINGS

Inaugurazione sabato 16 Gennaio ore 18.00
16 Gennaio 2016 – 30 Gennaio 2016
Palazzo Somaglia – Via Giuseppe Taverna 66, Piacenza
Orari di apertura: dal Martedì al Sabato 17.00-19.00

Caratteristica dell’arte contemporanea è quella di cercare tecniche, materiali e formule sempre nuove per dire o rappresentare realtà o emozioni. Questa corsa continua ricerca affannata e faticosa a volte produce nelle persone che osservano spiazzamento, disorientamento.
Ma sorprendentemente lo sguardo che osserva mette in moto una diversa sensibilità e l’approccio all’opera diventa molto spesso empatico, a volte addirittura interattivo.
Questo è quello che accade visitando questa mostra di artisti tutti europei: Germania, Inghilterra, Italia.

Carmen Rantzuch-Doll : descrive quello che sente: tensione ma anche armonia e libertà interiore durante il processo creativo della pittura. I suoi quadri sono esplorazioni giocosi della vita. Il risultato finale sono gesti diretti e spontanei su tela, che danno ai dipinti una esplosività inevitabile. Il motivo centrale per l’artista, è che l’arte contemporanea debba essere vissuta in dialogo con il pubblico e la comunità.

Pernille Fraser: si concentra sulle forze che incontriamo, quelle che implicano forme di movimento ma che non sono necessariamente visibili, l’invisibile; le pressioni tangibili che sentiamo nella nostra vita quotidiana. Nella suricerca attuale, si concentra sulla Consapevolezza, sulle Estetiche orientali e sul crescente interesse per il Movimento Lento e la Neuroplasticità.

Miriam Prato: restauratrice, studiosa di carte e incisioni antiche da diversi anni pittrice, realizza opere che rappresentano una delle più interessanti espressioni di quel filone dell’arte contemporanea fondato sul recupero colto e raffinato della tradizione come punto di partenza per libere interpretazioni e affascinanti giochi compositivi.

Ella Marciello: le ispirazioni che muovono i suoi lavori sono molteplici e variegate: dal rapporto che nasce tra emozione e interazione alla riflessione sul corpo come spazio e strumento d’arte, dall’introspezione di accessi reconditi dell’io alle visioni astratte ricordi. Il suo obiettivo è quello di rivelare la nascosta bellezza dell’inconscio.

Michael Apitz: ha iniziato la sua carriera come disegnatore di fumetti nel 1988 ed è famoso in Germania per il suo conosciutissimo fumetto “KARL”. La sua pittura si muove sul confine tra figurazione e astrazione. Molte opere sono state influenzate dai paesaggi della sua patria Rheingau (Germania) . Recentemente ha dato inizio alla rappresentazione di paesaggi urbani.

NEXT Gallery – Galleria internazionale
Palazzo Somaglia – via Taverna Giuseppe, 66 – Piacenza
tel: 3393653096
www.nextgallery.eu
www.facebook.com/pages/NEXT-Gallery/1417452408565017
videoscultura@gmail.com

NEXT Gallery


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI