Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Mario Branca | UNDERWATER

MARIO BRANCA | UNDERWATER

Inaugurazione: Giovedí 9 Giugno, dalle 18.00 alle 21.00
Periodo: 10 Giugno – 6 Agosto 2016

Inaugura GIOVEDÌ 9 GIUGNO presso la Galleria PUNTO SULL’ARTE a Varese, per concludersi sabato 6 agosto, la mostra personale di MARIO BRANCA – “UNDERWATER”.
Dopo aver presentato – poco più di due anni fa – le sue opere ispirate al mondo vegetale, Branca propone ora un ciclo di sculture legate all’ambiente sottomarino. Una decina di sue opere raffiguranti pesci pappagallo, pesci scatola, pesci scorpione e pesci palla, insieme a grandi gorgonie, andranno ad occupare lo spazio di una delle sale della galleria per ricreare un vero e proprio fondale marino.
Si avrà come l’impressione di entrare in un mondo magico e sospeso, da attraversare e da scoprire con quella curiosità e meraviglia tipica di un bambino. Il segno profondo della scultura di Mario Branca risiete proprio nell’equilibrio perfetto tra sogno e realtà, tra verità e artificio. Da sempre appassionato alle tecniche di lavorazione dei metalli, realizza le proprie opere forgiandole direttamente. Il rame e l’acciaio nelle sue mani diventano capaci di preziosi trucchi mimetici e di incantesimi cromatici.
MARIO BRANCA nasce a Milano nel 1977. Si laurea in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 2001. La sua produzione comprende sculture monumentali progettate per gli spazi pubblici e opere di medio e piccolo formato dove la leggerezza della linea e i cromatismi dell’opera risultano i veri protagonisti. La sua ricerca affonda le proprie radici nel mondo dell’infanzia, letto e interpretato attraverso lo sguardo di scrittori come Hemingway, Jules Verne, Eliot, ed altri protagonisti della letteratura. Numerosi sono i premi e le segnalazioni ricevute, tra i quali il concorso Zurich Club Top 30, la menzione speciale per la scultura all’ultima edizione del Wannabee Prize nel 2001 e la commessa per la scultura monumentale per la facciata del Teatro di Pinzolo Madonna di Campiglio (TN). Ha realizzato numerose mostre personali e collettive. Sue opere pubbliche si trovano a Settimo Milanese, Vighignolo (MI), Casalmaiocco (LO), S. Donato Milanese, Santa Margherita Ligure, Terlago (TN), Piacenza, Rho (MI), Madonna di Campiglio Pinzolo (TN), Pieve di Bono (TN), Pergine (TN). Vive a lavora tra Piacenza e Milano.

PUNTO SULL’ARTE, Viale Sant’Antonio 59/61, Varese
0332 320990 I info@puntosullarte.it I puntosullarte.it
Martedì – Sabato: h 10-13 e 15-19

Catalogo PUNTO SULL’ARTE

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI