Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“L’età della carta” Maurizio Muscettola

Illusorio, affettivo, mnemonico, Maurizio Muscettola racconta, nell’era digitale, l’età della carta.
Allusivo e ludico, declina nelle opere esposte le non regole della sua poetica e conferma, nelle immagini scelte, emozioni e pensieri annunciati.
Ritratto, paesaggio, natura morta: il soggetto è un pretesto, artisticamente e sempre virtuosamente trattato, ma il tema è il dialogo, suggerito e sollecitato da un appunto, da un origami, da una distrazione apparente nel contesto del quadro.
Nelle sue non regole è la poetica della diversità e dell’incontro. Nei suoi dipinti è la testimonianza di un viaggio tra molte materie, che accoglie molte realtà. Visioni oniriche, rappresentazioni ironiche, mondi inanimati, giochi di luci e ombre: sono tutte storie possibili di un amore universale, cercato nello sguardo di uno sconosciuto o in un territorio lunare.
L’opera suggerisce un transfert salutare e nella carta – l’inserto capriccioso – si può dissolvere l’inquietudine propria del presente virtuale.
Maria Italia Zacheo
Responsabile del Museo e Archivio della Scuola Romana, Villa Torlonia.

artefuori

Associazione culturale artefuori


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI