Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Il Tempo sottile performance di Gianni Nappa

Il tempo sottile.

Da sempre sul pezzo nelle sue incessanti sperimentazioni volte a mettere in arte i processi cognitivi e scientifici, l’eclettico Gianni Nappa, futurista nell’animo, cultore del pensiero e del fare, si sveste momentaneamente dei panni di curatore per proiettare sulla gente il suo vissuto di pittore, di scenografo, di artista a tuttotondo; un excursus chiarificatore del percorso che lo ha portato a “spiegare” le opere degli altri. Una storia che non lascia spazi vuoti nelle connessioni e negli intrecci e che, nel fluire da un nodo temporale a un altro, si distingue per stratificazione e ricchezza, varietà e complessità.
Per ridurre il divario di esperienza esistente tra il fruitore e se stesso, Gianni Nappa ricorre alla forma artistica di condivisione per eccellenza: la performance, il cui tempo è sottile, ma l’unico equivalente a quello in cui un’opera da pura diventa contaminata e, quindi, attuale. Irreversibile è il processo della contaminazione, ma, proprio perché tale e alla base della trasformazione, non può che essere coltivato, approfondito, diffuso nell’uomo per il raggiungimento della bellezza oggettiva e universale.
La nostra epoca globalizzata, post-moderna, carica di differenza, inter-culturale, reclama una mentalità formativa, sociale e di cittadinanza e l’arte, grazie alle sue peculiarità, ne diviene annuncio.
Gianni Nappa, nel ri-utilizzo degli strumenti e dei linguaggi d’arte possibili che il tempo sottile comporta, si avvale della luce quale viatico dalla percezione pura a quella visiva, delineando la differenza sostanziale tra l’atto del guardare, meccanismo autonomo del cervello, e l’atto del percepire, che ne implica l’intervento attivo.
Nei lavori dell’artista i tagli praticati a mo’ di bassorilievo nei poliuretani espansi svelano la luce, dando vita alla materia, le macchie metalliche di colori primari richiamano gli episodici e talvolta improvvisi “affioramenti” della memoria, l’uso del segno, delle forme, la plastica a bolle, le diapositive elaborate a mano e tutti i materiali adoperati, sono funzionali alla costruzione di una nuova visione evocativa che, attraverso l’azione di partecipazione e condivisione con gli spettatori, genera una singolare opera percettiva. Nella conoscenza dell’arte si ravvisa il respiro della libertà cerebrale, del momento in cui il razionale cede all’emotivo, a quel pizzico di follia che fa l’uomo così differente dal percettrone, rendendolo creativo e umanamente grande.
Claudia Del Giudice

artgyz

Ideatore e curatore dell'artperformingfestival, unico al mondo a proporre 15 giorni continui di performance. Si è svolto per le prime due edizioni a Napoli. Critico d'arte e curatore di arti visive e incentrate sulla sperimentazione.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI