Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“HIC ET SEMPER” | Jacopo Truffa

Sabato 15 ottobre 2022 alle ore 18.00 verrà inaugurata alla Galleria La Nica di Roma la mostra “HIC ET SEMPER”, personale dell’artista romano Jacopo Truffa, a cura di Maria Vittoria Marchetta, realizzata per la settima edizione della Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea della Capitale.

L’esposizione segna l’ennesima tappa della collaborazione tra Jacopo Truffa e la Galleria La Nica iniziata nel 2017, in occasione della seconda edizione della RAW, e che ha visto altresì l’artista esporre nella sede palermitana de La Nica durante la dodicesima edizione della Biennale Manifesta.

“HIC ET SEMPER” che letteralmente significa qui e sempre, vuole ribaltare il concetto di temporalità insito nella celebre locuzione latina “hic et nunc” (qui e ora, adesso) per offrire al fruitore una chiave di lettura della produzione artistica di Jacopo Truffa attuale e passata.

Nato nel 1987, cresciuto e formatosi a Roma, l’artista ha chiaramente un rapporto molto stretto con la Capitale; le diverse opere in mostra, sculture, fotografie ed installazioni realizzate in un arco di tempo che va dal 2011 al 2022, riflettono la relazione complessa e profonda che l’artista ha instaurato – consapevolmente e non – con la città che per eccellenza rappresenta agli occhi di tutto il mondo un “HIC ET SEMPER”.

“HIC ET SEMPER”, personale dell’artista romano Jacopo Truffa, a cura di Maria Vittoria Marchetta, sarà fruibile dal 15 ottobre al 5 novembre 2022.

Il catalogo della mostra, edito da Grafiche Turato, sarà presentato durante la settimana della Rome Art Week 2022.

Galleria La Nica

La Galleria La Nica, la prima galleria d’arte italiana attestata con il Bollino Etico Sociale®, nasce a Roma nel 2017 dalla passione di una squadra tutta al femminile. Lo scopo de La Nica è promuovere uno spazio di dialogo innovativo nel quale accogliere e condividere con i diversi pubblici l’arte di matrice contemporanea.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

“HIC ET SEMPER” | Jacopo Truffa