Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Gianluigi Martelli – Inclassificabile

Nei dipinti di Martelli vi è una messa in scena a metà strada tra il reale e l’immaginario che determina un effetto di fascino nel quale non si sa bene se il piacere prevale su un sottile sentimento di angoscia.
La sua opera scultorea, di più recente produzione, palesa una similitudine con l’opera pittorica che non è indifferente: presenta dei tronchi e dei rami che, sistematicamente, vengono sezionati.
La Natura gli offre delle forme che egli sceglie accuratamente per prelevarne poi un frammento. Il quale viene levigato, lavorato, intagliato, a volte segato, senza però perdere le sue qualità iniziali. Inoltre, buona parte dei suoi legni sono rivestiti di un foglio di acciaio. Cosicché le parti vegetali hanno un vestito metal- lico che fa pensare all’oro, senza tuttavia creare completamente quest’illusione. Quest’arte gioca con i colori, l’armonia, la scienza delle forme e le qualità plastiche dei suoi ingredienti – anche se il tutto viene deviato con un sottile umorismo.

NEXT Gallery


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI