Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Continuano gli spettacoli di Scena Pubblica – cultura permanente a Tor Marancia

Dopo la prima settimana di Festival, nuove performance per il quartiere
Dal 12 al 15 Febbraio 2015, il progetto Scena Pubblica – cultura permanente a Tor Marancia, organizzato dall’Associazione Culturale Twain, torna per portare l’arte, la musica e la danza in città.
Ad alternarsi nel grande teatro a cielo aperto di Tor Marancia saranno i concerti di Le Cardamomò e dell’Orchestra Malancia, il reading di Angelo “sigaro” Conti con Cristiano Armati e Yari Selvetella, e lo spettacolo di Ulderico Pesce; per la danza contemporanea, le pièce di TiDA e di Cie Twain physical dance theatre.
Giovedì 12 Febbraio, il concerto di Le Cardamomò, che con maschere vittoriane e strumenti antichi come il violino, il bombardino e la voce lirica, evocano atmosfere vive e il ricordo di un passato reale e allo stesso tempo immaginario.
A proseguire il Festival, venerdì 13 Febbraio, il reading musicale “Lettere dalla strada” con Angelo “sigaro” Conti, Cristiano Armati e Yari Selvetella: una storia di scrittura, musica e amicizia che unisce i componenti dello spettacolo e che si completa storia dopo storia.
Il weekend è ricco di spettacoli: l’Orchestra Malancia ed il Quinto Quarto Trio con i loro organetti ed il repertorio tradizionale popolare precederanno e seguiranno le performance di danza; “Profumo” di Cie Twain physical dance theatre, è una pièce nella quale il corpo, unico protagonista, si rivela attraverso una tensione insolubile, per risalire a quello slancio vitale che oscilla tra l’affermazione dell’essere e il suo smarrimento. “Disloc Action” di TiDA, è realizzata, per l’occasione, in collaborazione con la Cie Twain: una performance itinerante in cui gli artisti creano le loro performance direttamente sul luogo. Ogni itinerario è quindi unico e irripetibile.
Per il teatro, lo spettacolo “Moro: I 55 giorni che cambiarono l’Italia” con Ulderico Pesce: l’immagine di un orologio con il cinturino in metallo è la radice prima del dolore, che diviene rabbia e che quindi richiede la ricerca della verità.

Tutti gli spettacoli e laboratori saranno gratuiti per il pubblico.

Di seguito il programma dettagliato:
GIOVEDI 12 FEBBRAIO
Le Cardamomò– musica
h. 11.00 Mercato Montagnola, Viale Pico della Mirandola
VENERDI 13 FEBBRAIO
“Lettere dalla strada” – Angelo “sigaro” Conti, Cristiano Armati, Yari Selvetella
– Reading e musica
h. 20.00 Enoteca Vino Tinto, Via Salvatore di Giacomo 10
SABATO 14 FEBBRAIO
Orchestra Malancia – musica
h. 11.00 Largo Bompiani
“Profumo” – Cie Twain physical dance theatre – danza Contemporanea
h. 12.15 Largo Bompiani
“Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia” – teatro
h. 18.30 Centro Anziani San Michele, Piazzale Antonio Tosti 4
DOMENICA 15 FEBBRAIO
Orchestra Malancia – musica
h. 11.00 Parco della Torre, Viale Tor Marancia 29
“Disloc Action”- TiDA e Cie Twain – danza contemporanea
h. 12.15 Parco della Torre, Viale Tor Marancia 29
Quinto Quarto Trio – musica
h. 17.00 Bar Bompiani, Via Benedetto Bompiani 8

Per il programma del Festival: https://scenapubblica.wordpress.com/
Il progetto è finanziato da Zètema Progetto Cultura, Roma Capitale e Roma d’Inverno 2014|2015. Con il patrocinio del Municipio Roma VIII e del Presidente Andrea Catarci.
Organizzato da Associazione Culturale Twain, centro delle attività di Cie Twain physical dance theatre, compagnia produzione danza, sostenuta dal MiBACT- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, e di OFFicinaTwaIN 14/16, Officina Culturale Regione Lazio.
In collaborazione con TIDA, Teatro Instabile di Aosta.

CieTwain

Cie Twain physical dance theatre, compagnia di danza contemporanea e teatro fisico, con all'attivo oltre 15 produzioni in soli sette anni, nasce nel 2006.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI