Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Borderlight

Venerdì 15 aprile il Ponte delle Gabelle di Milano si trasformerà da zona buia e di passaggio in un’oasi luminosa e creativa, è il primo step di Borderlight un progetto di Non Riservato – network per la socializzazione negli spazi pubblici – che unisce Arte, Light Design e territorialità. In partnership con Brera Design Disctrict, con il contribunto di Fondazione Cariplo, la partnership istituzionale del Comune di Milano e la sponsorizzazione tecnica de iGuzzini. Ad ogni solstizio Boredrlight accenderà uno spot luminoso su “linee d’ombra” di Milano e farà riscoprire porzioni di città che l’oscuritità fa vivere frettolosamente o fa dimenticare. Emblematico il caso del centralissimo Ponte delle Gabelle, prima snodo cruciale della vita urbana ora confine semi deserto fra Via San Marco e Porta Volta.
In occasione del Fourisalone 2016 l’installazione ambientale site specific Borderligh sarà quinta di molteplici attività quali la performance Relè, le sperimentazioni sulla luce e sui colori dide.de.p – design democratico partecipato, gratuite ed idonee per tutte le età, e di interventi sonori di Matteo Bennici.

micol.balaban


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI