Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

augustus profile

 

Imperium Romae. Imperium è una parola connaturata con la storia e la grandezza di Roma. E nasce con la volontà politica di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (63 a.C. – 14 d.C.).

Fu la campagna più strepitosa e dirompente che Augusto condusse e non fu di carattere bellico. Egli compì un battage pubblicitario dell’importanza di sé e dell’impero tale da non tramontare per secoli. Il fulcro e centro dell’impero divenne l’Urbs anche a centinaia di chilometri di distanza e, il reggente, l’imperatore, divenne il garante di stabilità e pace tra il regno degli uomini e quello degli Dei. Nacque così la figura e la responsabilità diffusa di un uomo che sarà considerato il riferimento politico assumendo anche carattere religioso, nonché divino, a proclamare ordine e prosperità per tutto l’allora mondo conosciuto.

 

Interessanti concetti che lasciano ripercorrere la nostra storia, enunciati durante la conferenza tenutasi a Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, a cura del professor Giovanni Brizzi: ‘Augusto pop: il topos imperiale e le sue sopravvivenze’. Questo incontro è stato uno degli appuntamenti di un ciclo di conferenze impostato sulla figura di Augusto, e durante il quale è stato posto in evidenza, in maniera strabiliante, come sia possibile creare un comune sentire attraverso il passaggio veloce ed immediato di un messaggio che possa infondere sicurezza e che comunichi e prometta prosperità.

 

Le conferenze sull’argomento hanno avuto luogo da ottobre a dicembre in occasione della mostra su di Augusto ancora visibile fino al 9 febbraio p.v.

 

La mostra celebra i duemila anni dalla morte di Augusto con una spettacolare riunione di circa duecento opere per lasciarci fruire ancora dell’arte visiva dell’epoca, espressione di una volontà forte e programmatica come quella del primo imperatore del mondo romano.

Imperdibile.

 

L’appuntamento per la prossima visita guidata è per domenica 19 gennaio 2014 ore 18:00 a cura di ITINEROMA

 

 

 

Redazione E-zine

La redazione di E-zine


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI