Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

armonici

Valore creativo. Intuitivo. Misterico e mitico. Umanamente legato ad infinito. Vengono dall’infinito i piccoli materiali di cui tutto si compone, di cui l’uomo vive, ragiona, si ciba. Cercare e ricreare una genesi per essere ‘umano’ ed ‘eterno’ è una storia delicata, gioiosa e radiosa che si sprigiona in mille pensieri. In miliardi di secoli. In quantità probabilmente infinita di mondi ed universi. Creatività totale delle nostre abilità in equilibrio sempre tra umano e ultraumano.

 

Meraviglia.

 

Opere di ceramica. E la ricerca di elaborare un percorso sulla simbologia della nostra religione. Sacralità infinita. Attribuire valori che superino tempo e tempi e siano eterni. Miracoloso indotto dell’aderire ideologicamente a misteri non comprensibili alla mente. E portare il bene a dimorare nella nostra umanità.

Ho passeggiato in questa cripta già altre volte, eppure questa occasione appare più significativa di sempre. Una mostra davvero speciale.

 

Armonici. Il lavoro così semplice e luminoso di Yvonne Ekman attrae per la sua brillante comunicatività. Dalle finestre dell’infinito si intravede una stella. Ruotano i cieli e gli spazi a seconda del punto di vista dell’osservatore. Nella mente appare il ricordo della volta ravennate, stellata di mosaici blu ..

La stella di ceramica bianca non è una stella qualsiasi. Somma tutte le onde visive dei colori e irradia ogni suo raggio verso punti creati seguendo una ritmica non dettata dal caso. Ma secondo un computo e canone che mette in rapporto le relazioni dello spazio suggerite nel ‘De re edificatoria’ da Leon Battista Alberti e gli intervalli musicali. Armonia.

 

 

 

EVANDRO GABRIELI - GRADALIS _january FINISSAGE - IN CRYPTA _january YVONNE EKMAN - STELLA - _january

 

 

 

 

 

 

IN CRYPTA sette artisti si interrogano sul legame tra arte e simbolo. E con l’utilizzo del materiale ceramico sculture e installazioni lasciano passeggiare, guardare, meditare, riflettere.

Simbologia sacra nella scultura contemporanea. Opere di: Yvonne Ekman, Evandro Gabrieli, Anonioo Grieco, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Mara van Wees.

 

Catalogo: issu.com/ bacccontemporanea/docs/incrypta a cura di Daniela Gallavotti Cavallero

 

 

FINISSAGE lunedì 6 gennaio 2014 17:00 – 18:30 Giorgio Crisafi legge Donna de Paradiso di Jacopone da Todi

 

 

Redazione E-zine

La redazione di E-zine


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI