Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Arcangelo. Disegno 1983-2014

A quattro anni di distanza dall’ultima personale bolognese, Arcangelo torna negli spazi espositivi della OTTO Gallery con una mostra dal titolo Disegno 1983 – 2014.
La mostra si propone di ripercorrere la storia del lavoro di Arcangelo attraverso le opere su carta: i cicli più importanti che lo hanno caratterizzato raccontano trent’anni di ricerca artistica e disegnano un excursus storico che presenta il disegno come proprio fil rouge.
Lungo tutto il percorso artistico di Arcangelo le carte rappresentano un elemento di continuità, accompagnano i cicli maggiori e generano sottocicli; omologhe alle tele per importanza, fin dalle origini godono di pari dignità rispetto agli altri supporti e si configurano come un mezzo particolarmente consono al segno immediato e vibrante dell’artista.
Il linguaggio di Arcangelo fa appello al sostrato simbolico e archetipico dell’umanità e non è meno suggestivo nel disegno che nelle tele: la superficie delle carte si anima di infiniti racconti, frammenti di visione che attraverso tracce gestuali, accenni figurativi, colature di colore, scritte e macchie narrano la potenza evocativa dell’origine.
Tutto il pulsante e immaginifico universo visivo dell’artista si raccoglie su questo supporto “povero” e, tra lucenti panorami e silenti oscurità, ci porta da Terra mia ai Pianeti, dai Dogon alle Stanze, dai Misteri a Verso Oriente, dai Sanniti ai Feticci, dalle Case agli Ex Voto, fino ai Segou e ai più recenti Beirut, Verso Damasco e ai Sumeri valicando geografie e culture, in un viaggio attraverso miti, riti, credenze e misteri in fondo riconducibili a un’unica cultura ancestrale.
A concludere la mostra, un grande lavoro inedito realizzato appositamente per questa occasione.

Le opere di Arcangelo sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche, tra cui la collezione di Unicredit, la Fondazione CARISBO di Bologna, la Fondazione VAF-Stiftung di Francoforte, il Civico Museo d’Arte Contemporanea (CIMAC) di Milano, il Museo d’Arte Moderna -Réfectoire des Jacobines- di Toulouse, il Bonner Kunstverein di Bonn, il Museo Sprengel di Hannover.

OTTO Gallery

Collocata nella centralissima Via D'Azeglio a Bologna, dal 1992 la OTTO Gallery è un punto di riferimento dei migliori nomi dell'arte contemporanea, di critici e di un pubblico di appassionati.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI