Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

ALL WE NEED IS SLOW

PHOTOGRAPHIC TEACH&EXHIBIT//SOS SOUTH VISIONS//# 1 Franco Sortini Tutta mia la città – tecniche di ripresa sulla fotografia di paesaggio

Dal 10 al 12 Aprile 2015 il fotografo Franco Sortini sarà presente a Lecce con un Workshop sulla fotografia di paesaggio.Il workshop, che si realizza a cura dell’Associazione Culturale Kult-Culture Visive è dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire la fotografia di architettura e di paesaggio, nel corso del quale verranno presi in esame gli aspetti legati all’uso delle moderne apparecchiature digitali.
Alla fine dei tre giorni ad ogni partecipante sarà assegnato un concept da sviluppare e saranno individuati i migliori progetti che avranno accesso all’esibizione collettiva e photo screening sia a Lecce che a Bari presso strutture partner già aderenti.I luoghi che interessano la campagna fotografica sono la città di Lecce e i quartieri periferici, partendo dall’Ammirato e Santa Rosa, dal Centro Storico Le Giravolte e Leuca passando per Castromendiano fino alla foresta urbana del Parco delle Cave – patrimonio WWF.
Il workshop è il primo di una serie di incontri con alcuni dei fotografi italiani che si occupano di paesaggio, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale, tra cui Michele Cera e Domingo Milella.
Il progetto curatoriale ALL WE NEED IS SLOW PHOTOGRAPHIC TEACH&EXHIBIT si realizza con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce, con la collaborazione di Made For Walking, WWF, Museo Faggiano, ACH e Musagetes, con i partner culturali Classic Camera, Museo Foto Festival, il Laboratorio del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Galleria Gallerati, e nasce dalla necessità di studiare e analizzare il territorio a noi più prossimo attraverso l’analisi fotografica, riflettere sui suoi cambiamenti e sui possibili sviluppi futuri. Il suo nome sintetizza un atteggiamento comunemente adottato dai fotografi, ovvero l’utilizzo dei lunghi tempi di esposizione così come attraversare con lentezza, preferibilmente a piedi, il territorio sottoposto all’osservazione. L’obiettivo finale è quello di coinvolgere pubblico e addetti ai lavori verso la consapevolezza nei confronti del territorio e del paesaggio e, inoltre, sensibilizzarli verso un utilizzo del mezzo fotografico che sia avulso da facili estetismi ma che sia mezzo espressivo attivo e concettualmente valido, al pari delle altre arti visive.

I prossimi appuntamenti del workshop saranno: con Michele Cera a settembre e con Domingo Milella a dicembre.

Per info su costi kultassociazione@gmail.com +39.328 3769480

Calliope Comunicare Cultura


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI