Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Acrylic on papers Bengt Lindstrom

Galleria San Carlo – via Sant’Agnese, 18 Milano 12 ottobre 2017-9 Novembre 2017
Saranno esposti venti acrilici su carta e tre olii di grandi dimensioni.
Bengt Lindstrom è un artista svedese nato il 3 settembre 1925 a Storsjo Kapell.
Per comprendere appieno l’espressionismo di questo artista, occorre raccontare quello che è stato un episodio fondamentale della sua vita. Suo padre, professore, studiava e si interessava con entusiasmo la cultura dei Lapponi. Quando Bengt aveva solo tre giorni lo fece battezzare dal secondo i rituali lapponi: il “battesimo della terra” si concretizza nel passaggio del bambino dentro le radici di un albero morto. Questa usanza tende a assicurare al bambino la protezione degli Dei contro i pericoli della vita. Questo spirito primitivo ha convissuto con lui durante tutta la sua vita e nelle sue opere.

Quando l’artista crea un immagine, la sua opera si aggroviglia e si sviluppa a partire da una presenza umana. Essa ha un rapporto originale con l’essere umano, pretesto per una espressione pura, distaccata da ogni riferimento estetico: “Io cerco, egli dichiara, l’espressione più che la bellezza”.
Se la pittura di Lindstrom è lo strumento di una espressione pura, questo riguarda il materiale stesso di questo strumento, il colore, utilizzato più che mai in modo materico.

luciamazzilli


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Acrylic on papers Bengt Lindstrom