Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

519 + 40

Lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 19 inaugura la mostra collettiva 519 + 40 – ideata da Nunzio, a cura di Marcello Smarrelli – realizzata nell’ambito delle iniziative volte a celebrare i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio dove ha sede. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 ottobre 2015 al 7 gennaio 2016.
A dieci anni dalla sua nascita la Fondazione rende omaggio – con un ciclo di sei mostre – ai protagonisti del fermento culturale e creativo che anima la vita dell’ex pastificio: Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli, noti anche come “Gruppo di San Lorenzo”. Gli artisti per primi hanno riconosciuto le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, decidendo di trasferirvi i propri studi fin dagli anni Settanta. La loro storia testimonia come, pur legandosi a un luogo per diversi anni, sia possibile entrare a far parte della grande comunità artistica internazionale.
Nella progettazione delle mostre non è stata indicata agli artisti alcuna traccia precisa, lasciando a ognuno la libertà di inventare e costruire un percorso all’interno della loro lunga e articolata storia, un viaggio nell’immaginario, nelle fonti di ispirazione e nell’universo dei propri segni.
Per la sua mostra Nunzio – nello spirito di condivisione che lo caratterizza da sempre – ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di alcuni artisti amici con i quali ha collaborato nel corso degli anni: José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi, che per l’occasione presenterà un racconto inedito.
In questo luogo hanno transitato tantissime persone e si sono intrecciate tante storie. Mi piaceva – afferma Nunzio – l’idea di essere affiancato da molte delle persone con cui ho condiviso e quotidianamente condivido la mia esperienza di artista, ma anche e soprattutto la mia vita.

Fondazione Pastificio Cerere


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI