Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

WRRROOOM, FLASH, UAUUU! – CLARA & FLASH G.

COMUNICATO STAMPA
WRRROOOM, FLASH, UAUUU!
CLARA & FLASH G.

A cura di Letizia Rostagno

Dal 2 al 28 maggio 2022

Inaugura il 2 maggio nella Sala Colonne di Emilbanca in Via Mazzini a Bologna una mostra di Clara Ghelli dedicata a un personaggio dei fumetti che definire mitico è riduttivo: Flash Gordon.

Il personaggio di Flash Gordon nasce dalla matita di Alex Raymond nel 1934, viene pubblicato per quasi settant’anni negli Stati Uniti e diventerà una delle opere fondamentali della produzione di fumetti nel corso del Novecento.
Da Ulisse in poi il viaggio – scoperta e formazione insieme – e il suo racconto non hanno smesso e non smettono di affascinare e rimangono uno dei best-seller dell’interesse del pubblico. Proprio in quanto metafora della vita, ognuno è in grado di identificarsi con l’eroe-protagonista e vivere e condividere con lui il pathos delle avventure che via via affronta.
Clara Ghelli ci restituisce, con questa serie di opere, uno degli eroi più trasversali e amati dal pubblico e che, dalla sua nascita, è stato oggetto e soggetto di innumerevoli riedizioni e ispiratore di film e canzoni, nonché di tutta una serie di super-eroi che hanno fatto la fortuna di editori e produttori cinematografici e la gioia di milioni di bambini, ragazzi e adulti. Anche se la fantascienza come genere ha una nascita di molto precedente, le strisce di Raymond le daranno una diffusione inimmaginabile e metteranno le ali alla fantasia di tutte le generazioni dal Dopoguerra ad oggi.

Anche il viaggio che Clara Ghelli ci offre è affascinante e coinvolgente, idealmente in perfetta sintonia con quella produzione. Sono intatti lo stupore e l’entusiasmo per mondi da scoprire e conoscere, da costruire e inventare. Stupore ed entusiasmo che sono ben tradotti dal movimento incessante, quasi un turbinio a tratti, dentro al quale l’artista sembra voler fermare un attimo, quasi fosse uno stop di moviola, per gustarlo appieno, per provare a goderne i particolari, per avere il tempo di immaginare ancora forse il resto dell’azione, l’espandersi di quel mondo, le prossime avventure. Ma Clara fa di più e offre a Flash e ai suoi compagni di avventure scenari a lui sconosciuti: quelli del proprio mondo artistico. E così Flash e i suoi emergono da dimensioni che hanno i colori di Clara e che rendono omaggio alla di lei storia artistica e ai suoi ispiratori. Ne nasce una nuova galassia, quella di CLARA & FLASH G., nella quale siamo invitati a entrare.

WRRROOOM, FLASH, UAUUU! – CLARA & FLASH G.

INAUGURAZIONE
Lunedì 2 maggio 2022 ore 17.30

Dal 2 al 28 maggio 2022

SALA COLONNE – EMILBANCA
Via Mazzini, 152 – 40138 Bologna (BO)

Orari: Lunedì – Venerdi: 8.20 – 13.20 / 14.30 – 18.30
Info: Tel: 051 396911

La mostra si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti in fatto di contrasto al COVID-19.

Con il Patrocinio di:
EmilBanca, Comune di Monzuno

Letizia Rostagno

Artista multimediale, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna con relatori Roberto Daolio e Maurizio Finotto. La sua tesi è stata segnalata per la ricerca e presentata al MAMBO – Museo d’arte Moderna di Bologna. Il suo approccio multidisciplinare la porta a muoversi con disinvoltura tra diversi codici espressivi dell’arte contemporanea: video, fotografia, libro d’artista, poesia, installazioni. Nei lavori video ha esplorato con cura analitica i rapporti tra comunicazione e arte sotto diverse specie. Attualmente si dedica ai temi del femminile, dell’identità e dell’autoritratto. Espone in mostre collettive e personali, e si dedica all’organizzazione e cura di mostre, progetti artistici ed editoriali. È co-direttrice delle Edizioni Beatrix V.T. , segnalate nel 2015 con menzione speciale per l’attività al Premio Nazionale Lorenzo Montano per la poesia. Si è occupata e si occupa inoltre di archivi d’artista. Tra gli altri: Lea Colliva e Nino Bertocchi, Greta Schoedl, Umberto Spironello, Nullo Mazzesi, etc. Sue opere sono pubblicate nel II e III Vol. de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” di Giorgio Bonomi edito da Rubettino e si trovano presso collezionisti privati, archivi di Libri d’Artista e presso il MUSINF di Senigallia (AN).


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

WRRROOOM, FLASH, UAUUU! – CLARA & FLASH G.