Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Ut omnes unum sint

Wilmer Herrison, artista venezuelano, vive tra Parigi e l’Italia, ha scelto di esporre a Roma a seguito di un percorso di studio e approfondimento che lo ha portato nella capitale.

L’artista sviluppa una tecnica del tutto particolare con la quale trasferisce sulla tela la sua spiritualità e la sua ricerca di chi e che cosa muove il mondo che ci circonda. Edgar Gonzales suggerisce “nei quadri recenti la linea separa, incornicia, configura, costeggia tutto sulla tela, frammentandosi in strutture formali e cromatiche sequenziali, le quali, in funzione della prospettiva dello spettatore, danno vita a una profondità di piani infiniti”. Il forte credo cattolico spinge Wilmer Herrison a trasferire nei suoi dipinti una visione spirituale dove gli effetti ottici ci restituiscono infiniti piani prospettici.

La scelta del luogo dell’esposizione è legata al desiderio di “incontro” che Wilmer Herrison sviluppa lungo tutto il suo percorso, di uomo e artista, incontrando e confrontandosi con culture diverse.

Federica S.

Venice Design Week si svolge ad ottobre ogni anno a Venezia.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI