Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Una piccola selezione di Presepi di Ilaria e Salvatore Caputo in mostra a Palermo

Venerdì 5 dicembre alle ore 19.00, presso la Biblioteca Etnostorica “E. Vittorietti”, in occasione delle prossime festività natalizie, verrà inaugurata una piccola esposizione di Presepi realizzati da Ilaria e Salvatore Caputo. La selezione comprende opere molto diverse fra loro – dagli oli/acrilici su tela o tavola di Salvatore Caputo alle “pittosculture” di Ilaria – in cui il tradizionale tema della Natività si veste di nuove forme, dando vita a iconografie non convenzionali.

Utilizzando come base la terracotta, materiale simbolo del Presepe, Ilaria Caputo realizza opere complesse, in cui spesso materiali diversi si fondono in creazioni allo stesso tempo classiche e originali. La Sacra Famiglia, protagonista assoluta di questi lavori, è colta ora nell’immensa e umana tenerezza di una nascita, ora nella simbolicità spirituale di ciò che questa particolare nascita rappresenta.

Questa “mini mostra” si svolgerà in concomitanza con il sesto e ultimo evento del ciclo antologico su Salvatore Caputo “Colori vissuti – Un percorso artistico lungo 50 anni” ospitato nella sala congressi al primo piano della stessa Biblioteca “E. Vittorietti”.

La mostra resterà aperta fino a martedì 6 gennaio 2015
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
Per informazioni sulle aperture nei giorni festivi e prefestivi, chiamare il 349 0796867

Biblioteca Etnostorica “E. Vittorietti”, Piazza Marina 57 (Complesso di Palazzo Steri), 90133 Palermo
Ingresso libero
Sito web: http://www.ilariacaputo.it
Per informazioni: 349 0796867

Ilaria Caputo


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI