Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

” Tutti in vespa” collettiva d’arte dal 23 al 30 gennaio

” TUTTI IN VESPA” è la prima mostra in programma per il 2016 della GalleriaSpazio40 .
La Vespa, brevettata e presentata sul mercato nel 1946 ,compie nel 2016 ben 70 anni.

” La produzione e messa sul mercato della Vespa è un evento che coinvolge la storia del costume. Negli anni della Dolce Vita Vespa diventò sinVespa”.onimo di scooter, i reportage dei corrispondenti stranieri descrivevano l’Italia come “il Paese delle Vespa” e il ruolo giocato da Vespa nel costume non solo italiano è documentato dalla presenza del veicolo in centinaia di film. Ed è una storia che continua anche oggi. Audrey Hepburn e Gregory Peck in “Vacanze Romane” (1953) infatti sono solo i primi di una lunga serie di attrici e attori internazionali che negli anni sono stati ripresi sullo scooter più famoso del mondo, in film che vanno da “Quadrophenia” ad “American Graffiti”, da “Il talento di Mr. Ripley” fino a “La carica dei 102”, per non parlare di “Caro Diario” o dei recentissimi “Alfie” con Jude Law, “The Interpreter” con Nicole Kidman e il blockbuster “Transformers”. ”

Per la collettiva d’Arte “TUTTI IN VESPA” la Galleria Spazio40 ha selezionato 19 Artisti , ventiquattro le opere esposte che celebreranno la “VESPA” con dipinti,sculture, fotografie e lampade.

Espongono :

Luigi AMBROSETTI-Paola BRACAGLIA-Vittoria CANNAVALE-Francesca COCCURELLO-Emilio GAGLIARDI-Marco GIACOBBE-Tina LOIODICE-Flaminia MAURA-Stefano NOTARGIACOMO-Sergio PANERO-Ilaria PERGOLESI-Roberto PINETTA-Fabio POP GISMONDI-Eugenio RATTA’-Paola SPADOLA-Armando TORDONI-Alessandra TRISCHITTA-Maria TUFANO

“TUTTI IN VESPA” dal 23 al 30 gennaio 2016
Vernissage sabato 23 gennaio 2016 – ore 19.00

Galleria Spazio40
via dell’arco di San Calisto 40 – Roma ( Trastevere )

orario 11.30 – 20.00
per info. 3491654628

spazio40


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI