Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

TRANSDISCIPLINARITÀ, sguardi tra corpo e spazio

Durante una RESIDENZA ARTISTICA unica e irripetibile che è stata organizzata, con il patrocinio del Comune di Velletri, presso l’ex-carcere Pontificio di Velletri, un luogo di oltre mille metri quadri costruito nel 1861 dalla famiglia Romani, un gruppo di studenti e tecnici di pittura e scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, nonché insegnanti e professionisti della fotografia, del cinema, della danza e della musica, hanno esplorato per sei mesi questo spazio in stato di ibernazione da circa quarant’anni.

Il risultato finale è stato la nascita del MOVIMENTO VulnerarTe, la realizzazione del CORTOMETRAGGIO Vulnerare e la pratica del nuovo format transdisciplinare iosonovulnerabile PERFORMANCE ESPOSITIVA. Queste attività, intrecciate tra loro, sfuggendo dagli spazi anestetici predefiniti che relegano l’arte ai margini, racchiudono l’anima di un’esperienza immersiva a carattere site-coexistence che sarà presentata al pubblico dal mese di settembre prossimo.

Il progetto pensato dal Presidente del neofondato movimento artistico Sergio Mario Illuminato rappresenta l’ultima esperienza e testimonianza viva della struttura – uno tra i sette milioni di edifici abbandonati in Italia – giunta ai nostri giorni conservando la memoria e le tracce originali della sua storia che abbraccia due secoli. La residenza artistica, il movimento, il cortometraggio, la performance espositiva e gli scatti fotografici di tutto il processo di residenza, insieme alle testimonianze dei protagonisti, costituiscono l’ultima documentazione utile prima della ristrutturazione architettonica e del cambiamento di destinazione e d’uso della struttura ottocentesca, prevista dal prossimo mese di ottobre.

In prima fila tra le molte persone che hanno contributo a questo pensiero, studio, ricerca e sperimentazione troviamo lo scrittore, critico e curatore d’arte Roberto Gramiccia e gli artisti che hanno generosamente condiviso questo cammino con il pittore-scultore Sergio Mario Illuminato: Rosa Maria Zito (scatti fotografici), Federico Marchi con Roberto Biagiotti (immagini in movimento), Patrizia Cavola e Ivan Truol con Camilla Perugini e Nicholas Baffoni (segni di danza), Andrea Moscianese con Davide Palmiotto (arte dei suoni).

Per ogni utile approfondimento il sito del movimento: http://www.vulnerarte.eu/.

Ufficio Stampa: Ginevra Amadio
Tel. 392.5315976 – email: ginevraamadio@yahoo.it

Sergio Mario Illuminato

Nato a Catania (Sicilia) nel 1963, nato all’arte nel 2019, attualmente vivo e lavoro a Roma. Corso certificato di Arte Contemporanea del MOMA di New York. Diploma Accademico Biennale di II Livello, Arti Visive, Accademia di Belle Arti di Roma. Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Teatro e Spettacolo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Membro dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ho sempre portato avanti il processo artistico al pari di quello socio-culturale. Numerose le partecipazioni a concorsi di pittura e esposizioni personali e collettive in Italia, Francia, Emirati Arabi Uniti, Lettonia, Regno Unito, Russia. Mostre permanenti nelle piattaforme d’Arte internazionali: Wikiart - SaatchiArt - Artid - Singulart - Kaboomart - Rome Art Week - Absolute Arts - ArtSted - Pitturiamo - Arte Laguna World - Yicca Community - IoArte - Artabus - Life Beyond Turism.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

TRANSDISCIPLINARITÀ, sguardi tra corpo e spazio