Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Stadi di Sicilia – Tableau Vivant con Umberto Coa

Venerdì 18 aprile, dalle ore 18.00, a Église si presenta il progetto fotografico “Stadi di Sicilia” di Umberto Coa e Massimiliano Macaluso, una presentazione tra fotografia, calcio e territorio nella consueta formula del tableau vivant. Il progetto Stadi di Sicilia, ancora in corso, è un’indagine visiva e narrativa sul ruolo dello stadio nella vita sociale, urbana e paesaggistica dell’isola.
Il progetto nasce dall’incontro tra il fotografo Umberto Coa e il giornalista sportivo Massimiliano Macaluso, uniti da un interesse comune per il calcio dilettantistico e per la dimensione locale dello sport. Dall’estate 2022, viaggiando nelle nove province siciliane, Coa e Macaluso documentano gli impianti sportivi “minori” e i loro contesti: luoghi centrali nella quotidianità delle comunità, spesso trascurati nella narrazione ufficiale. Lo stadio diventa così punto di partenza per una riflessione più ampia sul paesaggio e sul vissuto dei territori.

Dialogheranno con Coa e Macaluso, Naomi Accardi e Ilaria Cascino che esplorano, con approcci diversi, le connessioni tra sport, cultura e società. Naomi Accardi, fra le altre attività che svolge tra New York e Palermo, si occupa delle trasformazioni urbane e delle memorie legate al gioco del calcio. Ilaria Cascino, curatrice d’arte contemporanea e operatrice socio-culturale, porterà uno sguardo curatoriale sul progetto e sul suo potenziale dialogo con la pratica artistica, le dinamiche territoriali e le comunità locali.

L’evento sarà accompagnato dai vini bio non filtrati gentilmente offerti dall’azienda Agricola Palazzolo di Salaparuta.

Biografie
Umberto Coa è un fotografo documentarista diplomato alla Fondazione Studio Marangoni (2016). Ha esposto il suo lavoro in vari festival di fotografia in Italia ed Europa, inclusi Fotografia Europea (2018) e Circulation(s) 2019. Vive e lavora a Palermo.
Massimiliano Macaluso vive a Milano, è un giornalista pubblicista, si occupa di sport e collabora con diversi magazine e testate giornalistiche online. Tra i progetti personali cura settimanalmente anche una newsletter e un podcast.
Naomi Accardi è un’autrice, ricercatrice e consulente editoriale che vive tra Palermo e New York. Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra calcio e cultura, esplorando in particolare il legame tra sport e società. I suoi scritti sono stati pubblicati su diverse riviste nazionali e internazionali, tra cui Rivista Undici, Mundial Magazine, Season Zine, CircleZero8. Dal 2018 porta avanti Dreaming Renzo Barbera, un progetto dedicato all’evoluzione del calcio nelle strade di Palermo.
Ilaria Cascino è curatrice d’arte contemporanea e operatrice socio-culturale con un’esperienza decennale nell’ambito dell’associazionismo e della progettazione culturale. Il suo percorso inizia nel 2015, con un ruolo attivo nell’organizzazione di eventi e nelle politiche giovanili, per poi evolversi nell’ambito della curatela artistica. Nel terzo settore, si occupa di mediazione culturale e di progettazione, lavorando su iniziative regionali e ministeriali volte a rendere l’arte e la cultura più accessibili e partecipative: il suo lavoro si concentra sulla creazione di connessioni tra arte, territorio e comunità, sviluppando progetti interdisciplinari che favoriscano il dialogo e l’innovazione culturale.

INFO
Presentazione STADI DI SICILIA – Progetto fotografico
Autori Umberto Coa e Massimiliano Macaluso
Ospiti Naomi Accardi e Ilaria Cascino
Data venerdì 18 aprile 2025 – ore 18.00
Luogo Église, via dei Credenzieri snc – Palermo
Siti: www.egliseart.com | https://cargocollective.com/umbertocoa

Église

Siamo un gruppo di fotografi/e—persone che amano visceralmente la fotografia. La studiamo, la comunichiamo, la condividiamo in tutte le forme che riusciamo a ideare. Église dal 2016 è un porto franco, uno spazio in cui sperimentare e discutere, proporre idee, metterle in pratica, riuscire o fallire, ma sempre con il piacere di farlo insieme. Ma, ahinoi, la presentazione appassionata finisce qui… ci dicono che deve essere professionale. Quindi, ecco la presentazione “Istituzionale”… Église APS è un’associazione culturale no profit, fondata nel 2016. Si propone di promuovere la cultura visiva attraverso esposizioni, formazione e scambi professionali, collaborando con esperti del settore. Église organizza mostre, conversazioni, presentazioni di libri e magazine, laboratori e workshop dediti alla fotografia, stabilendo collaborazioni con partner nazionali e internazionali, tra cui il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, Balloon Project, Laboratorio Zen Insieme e Save the Children per S.C.AT.T.I. Posizionata nel cuore del centro storico di Palermo, alla Kalsa, Église ha scelto casa in una suggestiva chiesa barocca estendendosi anche all’interno di un laboratorio con un piccolo giardino. Questo spazio creativo è dedicato allo sviluppo di idee innovative e progetti, ospitando la prima biblioteca specializzata in fotografia aperta al pubblico in Sicilia. Qui, circa 400 titoli, tra libri, zines, cataloghi e riviste, siano essi in formato cartaceo o digitale, aspettano di essere scoperti. A partire da giugno 2023, è possibile consultare anche il British Journal of Photography presso la nostra biblioteca. Dal 2022, il nostro laboratorio ospita con orgoglio la Fanzinoteca di Zines Palermo, un luogo dedicato alla cultura delle fanzine, arricchendo ulteriormente la nostra offerta di risorse creative. Nel 2019, Église ha contribuito alla fondazione di KAD – Kalsa Art District insieme ad altri operatori culturali, curatori e artisti. Successivamente, in collaborazione con Block Design, ha co-fondato il festival Zines, dando vita appunto alla Fanzinoteca di Zines. A partire dal 2021, Église ha stretto una collaborazione con il fotografo Mimi Mollica, organizzando una serie di laboratori di fotografia chiamati “Get lost in Palermo” con tutor di fama internazionale. Église in Sicilia è un punto di riferimento nel panorama culturale, promuovendo la creatività e la riflessione attraverso iniziative coinvolgenti e innovative.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Stadi di Sicilia – Tableau Vivant con Umberto Coa