Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Spoleto Arte: Francesco Siclari propone la sua arte scultorea

All’interno della grande mostra di “Spoleto Arte” curata da Vittorio Sgarbi, è possibile visionare una vasta serie di opere appartenenti ad artisti di fama, tra i quali lo scultore Francesco Siclari. L’iniziativa, prolungata fino al 27 agosto 2015, si svolge presso il Palazzo Leti Sansi, che si trova a Spoleto, tra via Arco di Druso e Piazza del Mercato, con la direzione organizzativa del manager della cultura, Salvo Nugnes, presidente di Spoleto Arte.

Siclari, che è anche un apprezzato pittore, è nativo della provincia di Reggio Calabria. Attualmente, vive e risiede in zona Torino. Da sempre coltiva la sua innata predisposizione per l’arte. Sin dall’infanzia percepisce la vocazione artistica, come se fosse un bisogno interiore primario e una necessità imprescindibile. Sperimenta ricerche e tecniche strumentali diverse. Negli anni continua ad assecondare la forte e vivace spinta creativa, studiando e lavorando per perfezionare lo stile espressivo al meglio. Ad esporre le prime creazioni pittoriche, lo incentiva il fratello, suo estimatore, per spronarlo a muovere i primi passi nel settore.

Nel tempo si iscrive al Piemonte Artistico, alla Società Promotrice delle Belle Arti e partecipa alle iniziative di entrambi gli enti. Inoltre, è presente anche a numerose estemporanee, dove si confronta con colleghi di talento. Entra a far parte del gruppo “En plein air” di Bormio e si iscrive a importanti concorsi, vincendo premi, medaglie e riconoscimenti di prestigio, consolidando la lunga carriera di successo in ambito nazionale.

uffstampamilano


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI