Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

SACROSANCTUM#14 LORIS CECCHINI

SACROSANCTUM #14

LORIS CECCHINI

ORATORIO DI SAN MERCURIO – PALERMO

29 aprile – 25 maggio 2016

“Sì, il sacro appare. Ma il dio resta lontano.
Il tempo del bene ritrovato che è in serbo è l’epoca in cui Dio manca.
La «mancanza» del Dio è il fondamento del mancare di «nomi sacri».
Ma siccome il bene ritrovato, in quanto è in serbo, è comunque vicino,
nell’avvicinarsi dei celesti chi saluta è il Dio che manca.”

(M. Heidegger, Erläuterungen zu Hölderlins Dichtung,
hrsg. von F. W. Von Herrmann, Vittorio Klostermann,
Frankfurt am Main, 1981, S. 23; Id., La poesia di Hölderlin,
a cura di L. Amoroso, Adelphi, Milano 1994, p. 27)

Venerdì 29 aprile, alle ore 19:30, Loris Cecchini espone all’oratorio di san Mercurio di Palermo (largo san Giovanni degli Eremiti) il suo intervento site-specific.

Giocando sulla duplicità forma-funzione e scontrandosi con la concezione classica di scultura come oggetto solido, Loris Cecchini interviene direttamente sull’interfaccia materica dello spazio, manipolandone e reinventandone l’involucro esteriore.
Soggette alla forza della gravità o a indefinibili forze interne, le superfici appaiono fluide e irregolari, solcate da pieghe e cedimenti che capovolgono le normali aspettative visive. L’oggetto concreto si trasforma in un’entità organica, una materia mutevole e in apparente movimento che sfida il senso comune di accettazione e riconoscibilità.
Tra occultamento e trasformazione, illusione ottica e paradosso, il panorama quotidiano raggiunge una dimensione altra, mostra la propria struttura interna rivelandone al contempo un’intrinseca forza. Agendo sulla “pelle” degli oggetti, dunque, Loris Cecchini ne riconosce una duplice identità (corpo/anima) e ne sfalda la superficie nel tentativo di indagarne l’essenza interiore.
A conquistare lo spazio è la dissoluzione di ogni possibile verità percettiva, un’apologia del nulla che mostra come limite l’impossibilità di superare una rappresentazione illusoria della realtà.
La rassegna, promossa e sostenuta dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto, nasce nell’intento di promuovere e valorizzare un patrimonio artistico unico, rivalorizzato grazie alla potenza testimoniante degli artisti e all’impegno diretto di chi la città la vive e la esplora.

Bio

Nato a Milano nel 1969, Loris Cecchini vive e lavora a Berlino.
Sue personali sono state allestite in prestigiosi contesti museali quali il “Palais de Tokio”, il “Musée d’Art Moderne” di Saint-Etienne Métropole, il “MoMA PS1” di NY, il “Shanghai Duolun MoMA” di Shanghai, il “Casal Solleric Museum” di Palma di Maiorca, il “Centro Gallego de Arte Contemporanea” a Santiago di Compostella, la “Kunstverein” di Heidelberg, la “Teseco Foundation” di Pisa, “Quarter” a Firenze, Il “Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci” di Prato e la “Fondazione Arnaldo Pomodoro” di Milano.
Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali tra cui la 56a, la 51a e la 49a Biennale di Venezia, la 6 a e la 9 a Biennale di Shanghai, la 15a e la 13a Quadriennale di Roma, la Biennale di Taiwan a Taipei, la Biennale di Valenzia in Spagna, la 12a Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, il Ludwig Museum a Colonia, Palazzo Fortuny a Venezia e il Macro Future a Roma.
Sono numerose le mostre collettive a cui a partecipato nel mondo. Tra queste, al “Ludwig Museum” di Colonia, al “PAC” di Milano, a “Palazzo Fourtuny” a Venezia, al “Macro Future” a Roma, al “MART” di Rovereto, ”Hayward Gallery” di Londra, “The Garage Centre for Contemporary Culture Moscow, al “Palazzo delle Esposizioni” di Roma, al “Musée d’Art Contemporain” di Lione, al “MOCA” di Shanghai e alla “Deutsche Bank Kunsthalle” di Berlino.
Tra le installazioni site-specific: a Villa Celle (Pistoia) e nel cortile di Palazzo Strozzi (Firenze) nel 2012; al “Cleveland Clinic’s Arts & Medicine Institute” (Stati Uniti) nel 2013.

Inaugurazione: venerdì 29 aprile 2016, h 19:30
Esposizione: 29 aprile – 25 maggio 2016
visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Prezzo: offerta libera a partire da € 1 per la realizzazione di interventi di ripristino, manutenzione e restauro all’interno di monumenti palermitani.

Ufficio Stampa: Cinzia Di Marco
Info: info@amicimuseisiciliani.it
091 6118168

Oratorio di san Mercurio
Largo San Giovanni degli Eremiti, PalermoTicket: € 3,00 intero; € 2,00 ridotto. Cumulativo con l’oratorio di san Lorenzo

RAIQUATTRO


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI