Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

SACROSANCTUM#13 CATERINA SILVA

SACROSANCTUM #13

CATERINA SILVA
ORATORIO DI SAN MERCURIO – PALERMO

25 marzo – 27 aprile 2016

“Un’azione che si rivela nella sua impotenza.
Una lingua inaccessibile. Un esercizio di non potere.”
Caterina Silva

Venerdì 25 marzo, alle ore 19:30, si inaugura SACROSANCTUM#13 all’oratorio di san Mercurio di Palermo (largo san Giovanni degli Eremiti) con l’opera dell’artista romana Caterina Silva.

Lontana da una pratica pittorica ridondante e adulterata, Caterina Silva predilige uno stile immediato e intuitivo, distante da rigide sovrastrutture linguistiche e da classici sistemi di classificazione. Sparizione, occultamento, frammentazione, prendono corpo in grafemi dal forte accento emozionale, lasciando l’osservatore libero di creare le sue personali associazioni.

Il suo è uno stile vibrante e antiretorico, permeato da una gestualità libera e da un profondo carattere istintuale. Ad essere sviscerate sono le emozioni primarie, una connaturata tensione verso l’atto creativo enucleata attraverso un immaginario sintetico ed evocativamente suggestivo: “considero la pittura un mezzo per sondare le parti oscure della mente, quello che non è possibile spiegare a parole ma che esiste e diventa materia” (Caterina Silva, 2015).

La rassegna, promossa e sostenuta dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e qui giunta al suo tredicesimo appuntamento è a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto. Scopo imprescindibile è innescare un processo virtuoso, promuovere la tutela del patrimonio monumentale attraverso il valore testimoniante degli artisti. A passare il testimone gli artisti Joseba Eskubi, Mario Consiglio, Stefano Canto, Franko B, Lorenzo Scotto Di Luzio, Luca Pancrazzi, Thomas Braida, Jota Castro, Sandro Mele, Ciprì e Maresco, Greta Frau e Fabio Sgroi, promotori di un’inedita campagna di sensibilizzazione il cui fine è gettare un faro sul delicato tema della tutela del patrimonio monumentale e culturale.

Bio

Caterina Silva (Roma, 1983) ha recentemente concluso una residenza presso la Rijksakademie di Amsterdam (2014 – 2015). Tra le mostre personali figurano “tbc(august)”, Bosse&Baum (Londra, 2015); “Soggetto. Oggetto. Abietto.”, Riccardo Crespi Gallery (Milano, 2015); “Fear eats the soul, the soul eats Fear”, Riccardo Crespi Gallery (Milano,2014) e “Subverting dualities”, VM21 Gallery (Roma, 2010). Numerose sono le partecipazioni ad esposizioni collettive: ”Rijksakademie Open” (Amsterdam, 2015); “Painting now”, Riccardo Crespi Gallery (Milano, 2015); “16° Premio Cairo”, Palazzo della Permanente (Milano, 2015); “The reconfigured painting”, Canal 05 Gallery (Bruxelles, 2015); “Premio Francesco Fabbri”, Villa Brandolini (Pieve di Soligo, 2014); ”Rijksakademie Open” (Amsterdam, 2014); ”She views herself”, Air France (Parigi, 2013); “The punk sister of Agnes Martin” (Roma, 2013); ”IT-Diary of a Neuter”, Private Flat (Parigi, 2012); “Giorni Felici”, Casa Testori (Novate-Milano, 2012); “Reality Show”, Tiziana Di Caro Gallery (Salerno, 2012); “Tutto, 26cc”, Premio Roma Centro Storico, Palazzo Aldobrandini (Roma, 2012); “Nero su bianco” per Eni, Palazzo delle Esposizioni (Roma, 2012); ”Brooklyn Boudoir”, 400S2nd (New York, 2011); ”Impresa Pittura”, Museo C. I. A.C. (Genazzano, Roma, 2010); ”CoLab 07”, Teatro Colosseo (Roma, 2007); “Massma (Ronneby)”, Espacio 01 (Bogotà, 2007); ”Human Solo Show”, ESC Atelier Occupato (Roma, 2007).

Inaugurazione: venerdì 25 marzo 2016, h 19:30
Esposizione: 25 marzo – 27 aprile 2016
visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Prezzo: offerta libera a partire da € 1 per la realizzazione di interventi di ripristino, manutenzione e restauro all’interno di monumenti palermitani.

Ufficio Stampa: Cinzia Di Marco
Info: info@amicimuseisiciliani.it
091 6118168

Oratorio di san Mercurio
Largo San Giovanni degli Eremiti, PalermoTicket: € 3,00 intero; € 2,00 ridotto. Cumulativo con l’oratorio di san Lorenzo

RAIQUATTRO


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI