Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Sacrosanctum.5 / Andrea Di Marco

SACROSANCTUM.5
ANDREA DI MARCO

Oratorio di san Mercurio – Palermo
1 novembre – 26 dicembre 2017

“Consolidare la propria esperienza nel mondo
per tentare di renderla sensata, plausibile, armoniosa.
O almeno confortevole”
(Andrea Di Marco)

Mercoledì 1 novembre, alle ore 18:30, si celebra per Sacrosanctum.5 un omaggio all’artista Andrea Di Marco in collaborazione con l’Archivio Di Marco. A cinque anni dalla prematura e ancora sofferta scomparsa, il suo straordinario lirismo pittorico torna ad emozionarci con un’opera che ci parla di sacro, accettazione del dolore e caducità dell’esistenza. Un soggetto tra i meno noti che ci offre un nuovo scorcio sulla sua produzione, legata a doppio filo a un’attrazione innata per il paesaggio, sempre vivido e intenso.

“Ladro di sole” al pari del suo conterraneo Francesco Lo Jacono (1838-1915), la sua pittura lucida e intrisa di luce ha saputo descrivere con disincantato splendore e forti tensioni emotive gli scorci più rappresentativi della realtà urbana isolana, inesorabilmente divisa tra poeticità, abbandono e dilagante degrado.

La rassegna, qui giunta alla seconda edizione, è organizzata e coordinata dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto.

BIO
Andrea Di Marco (Palermo, 1970-2012) pittore raffinatissimo e archeologo del moderno come amava definirsi. Artista tra i più apprezzati esponenti dell’attuale scena artistica contemporanea italiana, figurano fra le sue personali La corrente del golfo (Casa Natale di Raffaello, Urbino, 2016); Endemico (FAM – Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2015); Andrea Di Marco, un archeologo del moderno (Museo di Arte Contemporanea, Lissone, 2013); Postmeridio (Il Granaione, Montestigliano, Siena, 2012); Almanacco e Diario per il diletto comune (GAM – Galleria d’Arte Moderna, Palermo, 2011); Pensieri estremamente sparsi (Galleria Maniero, Roma, 2010); Comune Mortale (Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo, 2009); Spettri (Libra Arte contemporanea, Catania, 2008); Antropologia Minima (Cartiere Vannucci, Milano, 2007); Globo news (Galleria Liliana Maniero, Roma, 2006); Fatti Fuori (C4 Complesso Monumentale di Villa Caldogno, Vicenza, 2005); Trasporti e affini (Galleria Sergio Tossi, Firenze, 2003); Paesaggio (Galleria ES, Torino, 2002); Soprattutto Sottoterra (Galleria Sergio Tossi, Firenze, 1998); Di Marco vs Di Piazza (Galleria Prati, Palermo, 1997).

Andrea Di Marco ha esposto in collettiva in prestigiosi contesti museali quali il Goethe Museum e il Kunstpalast di Dūsseldorf (2012-2013); l’Ausstellungsraum Klingental di Basilea, Svizzera (2011); RISO – Museo d’Arte contemporanea della Sicilia di Palermo (2009-11); la Galleria Civica Montevergini di Siracusa (2010); MAM – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Mantova (2010); Gallery Raiko Aleksiev, Sofia, Bulgaria(2009), Casa Cogollo detta del Palladio di Vicenza (2009); la Galleria delle Logge e Pinacoteca di San Francesco di San Marino (2009); Palazzo Ziino di Palermo (2009); la Pinacoteca Civica di Follonica (2009); il Palazzo delle Esposizioni di Roma (XV Quadriennale, 2008); la Collezione Farnesina di Roma (2008); il Parlamento Europeo di Bruxelles (2007); la Fondazione Del Monte di Bologna (2007); il PAC di Milano (2000-2007); la Fondazione Michetti di Chieti (2002-2007); il Palazzo Reale di Milano (2007); la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino (2006); il Parlamento Europeo di Strasburgo (2003); l’Istituto di Santa Maria della Pietà di Venezia (mostra a latere della 50ª Biennale di Venezia, 2003); la Barbara Davis Gallery di Houston, Texas (2003); il Palazzo della Permanente di Milano (2002); la Kunsthaus Tacheles di Berlino (2002); il Centro Culturale Zapata di Stoccarda (2002); i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo (2001); il Flash art Museum di Trevi (1997); il Teatro Ambra Jovinelli di Roma (1996); i Musei Comunali di Rimini (1991).

Inaugurazione: 1 novembre 2017, h 18:30. Ingresso gratuito

Esposizione: 2 novembre – 26 dicembre 2017
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00

Info: info@amicimuseisiciliani.it
091 6118168

Oratorio di san Mercurio
Largo San Giovanni degli Eremiti, Palermo

RAIQUATTRO


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Sacrosanctum.5 / Andrea Di Marco