Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“RUMORI, SUONI e GIOCHI della memoria”

In occasione della XI Giornata del Contemporaneo,CASAGALLERY Itinerante propone l’evento “RUMORI, SUONI e GIOCHI della memoria” nello Spazio Espositivo dell’Istituto Storico Parri – Museo della Resistenza di Bologna. Nel Refettorio delle Monache dell’ex Convento di S. Mattia sono allestite più video-installazioni sonore, dove i visitatori saranno coinvolti, attraversando i vari ambienti, nell’ascolto di rumori prodotti da parole e suoni, anche di antichi giochi, in un frastuono legato alla lontananza, all’inquietudine, alla visione di memorie belliche passate e presenti.
Il curatore della mostra, della regia e degli allestimenti, è Claudio Rosi.
Barbara Ceciliato è la responsabile dell’organizzazione e comunicazione dell’evento.

“RUMORI, SUONI e GIOCHI della memoria”

Artisti: Federica Barbieri, Chiara Gattavecchia, Sara Menegatti, Giulia Giannerini, Valeria Pelosi, Letizia Rostagno, Roberta Simonetti.

Inaugurazione
sabato 10 ottobre 2015 ore 18.00

dal 10/10 al 15/10/2015
Orario di apertura: dalle 16.00 alle 19.00 giorni feriali

Istituto Storico Parri – Museo della Resistenza
Refettorio delle Monache dell’ex Convento S. Mattia
via S. Isaia, 20 – Bologna

Per info: 334 / 7345388
info@casagalleryitinerante.com

Con il patrocinio di Accademia di Belle Arti di Bologna e Istituto Storico Parri-Museo della Resistenza di Bologna

Letizia Rostagno

Artista multimediale, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna con relatori Roberto Daolio e Maurizio Finotto. La sua tesi è stata segnalata per la ricerca e presentata al MAMBO – Museo d’arte Moderna di Bologna. Il suo approccio multidisciplinare la porta a muoversi con disinvoltura tra diversi codici espressivi dell’arte contemporanea: video, fotografia, libro d’artista, poesia, installazioni. Nei lavori video ha esplorato con cura analitica i rapporti tra comunicazione e arte sotto diverse specie. Attualmente si dedica ai temi del femminile, dell’identità e dell’autoritratto. Espone in mostre collettive e personali, e si dedica all’organizzazione e cura di mostre, progetti artistici ed editoriali. È co-direttrice delle Edizioni Beatrix V.T. , segnalate nel 2015 con menzione speciale per l’attività al Premio Nazionale Lorenzo Montano per la poesia. Si è occupata e si occupa inoltre di archivi d’artista. Tra gli altri: Lea Colliva e Nino Bertocchi, Greta Schoedl, Umberto Spironello, Nullo Mazzesi, etc. Sue opere sono pubblicate nel II e III Vol. de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” di Giorgio Bonomi edito da Rubettino e si trovano presso collezionisti privati, archivi di Libri d’Artista e presso il MUSINF di Senigallia (AN).


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI