Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Processione Sacra, Processione Profana – Giovanni Turchi

Il progetto di questa nuova mostra di Giovanni Turchi si inserisce e segue il percorso tracciato dalle parole che costituiscono da tempo il riferimento di ogni momento espositivo dell’Artista:“ … e gli Dei dimenticati ci guardano … “, e da due righe tratte dalla poesia ”Fill for me a brimming bowl” di John Keats:“ … Nor with delight can I explore / The Classic page, or Muse’s lore … “.
PROCESSIONE SACRA, PROCESSIONE PROFANA: su una parete di quadri una Processione Sacra di sculture antiche ricorda eventi trascorsi. Figure si susseguono l’una all’altra esaltando il potere, la vita, l’offerta al divino. A fronte una parete di fotografie presenta uno sfilare odierno di giovani donne, una Processione Profana. Si muovono nel loro tempo esprimendo nei volti e nei corpi, con il loro guardare e farsi guardare, la loro temporaneità e casualità. Due mondi che si sovrappongono e si contrastano, che convivono uno sull’altro, che si distaccano uno dall’altro. La tela è la imprevedibile realtà di cui vivono. Un mondo antico rivive costante in ogni epoca, sottili velature lo coprono e scoprono svelandolo sempre uguale e diverso, così ogni epoca lo dimentica e lo ricorda, lo cancella e lo mostra.
Il Tempo, che fluisce come un fiume ora trasparente e ora limaccioso, si avvia da Lui e a Lui ritorna. Nessi perenni, ora visibili e ora celati, lo rendono vivo in eterno. Nulla è più vitale dell’apparente marmorea immobilità.
Un mondo è o sembrerebbe immanente, giovani donne ne sono gli essenziali personaggi in scena, in un tempo che scorre in apparente linea retta: un ora, un prima, un dopo.
Ma, appunto,“ apparente “ perché ora le linee si intersecano, si sovrappongono, si spezzano mutando insieme verso e lunghezza.
La Tela è quindi il luogo che registra, evidenzia, annota e lega “ Il Tempo – I Tempi “, li svela a chi non vuole o non sa accettarne le presenze, condividerne le emozioni, capirne i legami.
Le due processioni si svolgono ora nello stesso spazio e nello stesso tempo astorico, sembrano ancora contrapporsi l’una all’altra ma, in certi momenti, si confondono e – Corpi con Corpi, Esseri con Esseri – , si mescolano.
Parti di un mondo si spezzano e come semi di vita emigrano nell’altro fondendosi, generando fruttiferi ibridi.
______________________________________________________

PROCESSIONE SACRA, PROCESSIONE PROFANA
2 – 15 dicembre 2017

Spazio 40 Galleria d’arte
Via dell’ Arco di S. Calisto 40 – Roma (Trastevere)
Orario 12.00 – 20.00 (mercoledì chiuso)
Vernissage: sabato 2 dicembre – ore 19.00

Info: 349.1654628 / spazio40@tiscali.it / www.spazio40galleria.it / @Spazio40GalleriaDarte

spazio40


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Processione Sacra, Processione Profana – Giovanni Turchi