Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Presepe dei bambini

AmArte, Due giorni di Arte in Periferia, manifestazione culturale tenuta il 25 e 26 ottobre scorsi presso la sala Consiliare del Municipio Roma V è stata qualcosa di più un evento. E’ stato l’inizio di un progetto, basato sulla creatività diffusa e la valorizzazione del bene comune, che vuole porre le Periferie al centro della riflessione culturale, valorizzando le loro potenzialità inespresse.
Progetto che si articolerà in numerosi eventi, distribuiti nel territorio del V Municipio, finalizzati a porre la Cultura al centro della Vita, per lottare contro il degrado e l’alienazione del quotidiano e ricordare come le Periferie siano molto di più di discariche sociali.
Il primo di questi eventi è il Presepe dei Bambini, promosso in collaborazione del Centro Sociale Anziani Casilino 23 “Aurelio Marcolini”, in Via Francesco Ferraironi 94, Roma.
Rodolfo Cubeta, Claudio Lia e Andrea Cardia, artisti che partecipano al progetto AmArte, collaborando in queste settimane con i bambini, le mamme e gli anziani di Villa De Sanctis, hanno colto l’occasione del Natale per realizzare un’opera condivisa che non è solo un simbolo religioso: è un strumento per diffondere l’amore per il bello, la curiosità sul Mondo, ricordare l’importanza dell’accoglienza per l’altro e creare un ponte tra generazioni.
Presepe che sarà inaugurato l’Otto Dicembre, alle ore 16.30. In tale occasione si esibiranno poeti e musicisti, sottolineando il ruolo delle periferie come incubatori di creatività.

AMaRTE – Presepe dei Bambini
8 dicembre 2014, ore 16.30
Via Francesco Ferraironi 94, Roma.
Infoline
3346384048
Ufficio Stampa
Emanuela Cinà
3921216678
sury1980@gmail.com

emanuelacina


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI