Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Pinocchio was a girl
 – Carola Spina & Alexandra Fongaro

Dal 10 giugno al 10 luglio 2022, Curva Pura è lieta di presentare la bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro, Pinocchio was a girl, un progetto curato da Davide Dormino e Curva Pura con il testo di Nicoletta Provenzano: un dialogo raffinato tra le poetiche delle due artiste, un florilegio di simboli, uno svelamento corporeo che si innesta in fisicità floristiche e iconografiche, in metamorfosi e seduzioni mistiche indagate e trasposte in diversi livelli di lettura estetici e formali.

In una indagine plastica e figurale, i linguaggi di Spina e Fongaro si articolano rispettivamente in una spoliazione sacrale riportata all’essenza, alla struttura e alla matrice, in una unione radicale e metamorfica tra membra ed elementi vegetali che precede e dà origine ad un racconto mitico e misterico. Il corpo come lessico si costituisce e si manifesta nella sua dimensione rituale oltre la sfera cultuale, l’allegoria e il paradigma, aprendo gestualità, composizioni, attributi ed elementi iconologici a prospettive semiche plurime.

Nelle pitture su legno di Alexandra Fongaro, diairesis di figuratività femminili, in un pantheon divinatorio corporale, divengono ibridazioni floreali e ciclicità naturalistiche, trasmutazioni corporeo-botaniche di una essenza pagana del sacro. L’opera scultorea di Carola Spina scopre, libera e decodifica l’ambito simulacrale, l’autentica mimesis di una figura femminile dall’amplissima e ricca iconografia di origine antica e ancestrale, portando in luce le ambiguità, i meccanismi sottesi, le primitività, i mutamenti, i rimandi simbolici, le associazioni zoologiche, al di là dell’allegorismo retorico-teologico.

Come in un misurato percorso propiziatorio, un corteggio consumato, riordinato e traslato in un incrocio fiabesco, esoterico, filosofico, la mostra Pinocchio was a girl decompone ed evidenzia un processo formalistico, riappropriandosi ed attingendo ad una radice primitiva, ad una dualità iconica coesistente e mutativa.

Con la mostra Pinocchio was a girl, Curva Pura continua la sua mission di sostegno ai giovani artisti emergenti, confermando la sua spiccata natura nello scouting di autori promettenti e con una ricerca artistica già ampiamente strutturata.

Carola Spina (1998) utilizza la scultura, l’installazione, il video e la fotografia. La sua ricerca si fonda sul corpo e le sue possibili derive, nel tentativo di superare canoni e stereotipi legati all’identità. È attualmente iscritta al 2° anno di Scultura e Installazione presso la RUFA – Rome University of Fine Arts.

Alexandra Fongaro, italo-americana (1993), utilizza la pittura per esplorare il mondo, in cui frammenti di corpo e natura diventano il vocabolario. Le sue opere si manifestano in frammenti e cambiamenti del mondo figurativo, sempre in contrasto con il vuoto: uno spazio in cui immagina mondi infiniti. Attualmente sta conseguendo il Master in Pittura presso la RUFA – Rome University of Fine Arts.

ROBERTA MELASECCA

Roberta Melasecca è architetto, curatrice indipendente ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Ha diretto per cinque anni lo spazio Interno 14 a Roma, è titolare di un ufficio stampa per l’arte - Melasecca PressOffice - e di uno studio di mecenatismo interdisciplinare - Interno 14 next - con i quali cura e organizza mostre, eventi e premi. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti e promuove progetti curatoriali in Italia e all’estero, collaborando con diversificate realtà culturali. Dal 2019 con Interno 14 next è entrata a fare parte del progetto The Indipendent della Fondazione MAXXI, dedicato agli spazi indipendenti, ed è Ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS. Opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata, adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Pinocchio was a girl
 – Carola Spina & Alexandra Fongaro