Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

PINK & POWERFUL | a cura di Alessandra Redaelli

La mostra collettiva PINK & POWERFUL alla Galleria PUNTO SULL’ARTE celebra l’essere donna nella giornata simbolo della forza della voce femminile. Le sale della galleria sono allestite con dipinti e sculture inedite opera di tredici artiste donne della galleria varesina. Il VERNISSAGE della mostra si terrà SABATO 8 MARZO dalle 11 alle 13 presso la sede principale di PUNTO SULL’ARTE in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno). La mostra è un’occasione unica per incontrare le artiste e la curatrice Alessandra Redaelli.

La poesia multicolore di Annalù ci incatena alla bellezza dei suoi Dreamcatcher, sculture in vetroresina che catturano lo spettatore con vortici ipnotici e andamenti spiraliformi, mentre Claudia Giraudo, che dipinge ad olio su tela, sceglie la figura dell’agnello come simbolo del sacrificio di sangue delle vittime di femminicidio.
Ilaria Del Monte realizza dipinti dal significato mistico, creando stanze dove il dialogo tra donne si fa magia ed incantesimo e Alice Zanin ci rende invece partecipi del volo dei suoi uccelli fluttuanti, sculture leggere fatte in cartapesta, estremamente fedeli all’originale. Le opere di Lara Martinato, attraverso l’uso della foglia oro e la rappresentazione della figura potente e iconica della donna samurai (contraltare alla tradizionale remissività della geisha), avviano un dialogo tra pittura, iconografia e misticismo. La reinterpretazione dei personaggi Disney di Sabrina Milazzo, realizzata rigorosamente ad olio su tela, e l’indagine sull’overtourism di Valentina Diena, eseguita a matita colorata su carta, si riferiscono ambedue alle contaminazioni del pop. Nonostante i loro approcci diversi, entrambe sono eccellenti nell’attenzione ai dettagli iperrealistici. Ecco poi Valeria Vaccaro, che con le sue matite in marmo bianco di Carrara dal titolo Supermina invita le donne a riscrivere il proprio destino: in rosa. Giungono poi le opere di Marika Vicari, boschi disegnati a grafite su tavola e arricchiti dall’acquerello, che diventano paesaggi emotivi. Anche Valentina Ceci, con la sua fedele penna biro, immerge nel rosa una delle sue architetture, che strappa alla freddezza del design per precipitarla nel sogno. E se Silvia Levenson ci avvisa che l’amore malato può avere la forma di due guantoni da boxe, sapientemente realizzati in cemento, Lene Kilde ci riporta alla nostra infanzia perduta con le sue bambine di calcestruzzo, filo metallico e “aria”. Infine la scultura in marmo dall’aspetto curvilineo e sinuoso di Jill Höjeberg, ci narra il corpo femminile e la sua potenza di dare la vita.
Le tredici artiste di Pink & Powerful ci incantano raccontandoci la realtà con gli occhi del “lei” attraverso opere che sfidano non solo la nostra percezione, ma anche i nostri costrutti sociali.

Le artiste e la curatrice Alessandra Redaelli saranno presenti al Vernissage aperto al pubblico che si terrà SABATO 8 MARZO h 11 – 13 nella sede principale di Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno). La Galleria rimarrà regolarmente aperta dalle 14 alle 17. La mostra resterà visibile fino al 5 Aprile 2025.

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

PINK & POWERFUL | a cura di Alessandra Redaelli