Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Non si può smettere di Sognare

Gianna Bucelli è un’artista che pensa e che cerca senza farsi distrarre dal fastidioso rumore della modernità ad ogni costo, ma che vuole comunicare col mondo, dal suo sereno rifugio toscano ; e comunicare significa prima di tutto, riconoscersi nelle immagini create , stimolate dal pretesto visivo della sua fantasia, dall’ambiente poetico e sospeso del suo mondo.Sono lavori che raccontano i vari momenti di una stessa storia, di una condizione speciale incline al sogno, all’abbandono di fronte agli aspetti sussurrati ,in una costruzione scenografica a più livelli sullo sfondo di un cielo che ricorda i colori del Rinascimento italiano.La pittura di Gianna, come spiega lei stessa è “… contemplare tutte le stelle e abbandonarsi al sogno, il sogno rigeneratore, il sogno come riserva di energia, il sogno come alimento per l’immaginazione creativa” e ci invita quindi ad entrare nei meravigliosi mondi dalle favolose ambientazioni, con personaggi da letteratura evocata dalla memoria di una pittura che richiama l’arte del primo novecento.Sono opere dai titoli poetici, oltre la linea del mare, volando sul mare, che riportano alla possibilità che l’arte ci dà di abbandonarsi a lei.”Non si può smettere di sognare” è il titolo di questa mostra pensata come un viaggio nel proprio racconto interiore, liberato dal misterioso archivio dell’inconscio e suonato da una tavolozza dove i colori compongono una perfetta sinfonia.

Luca Rendina

exfabbricadellebambole


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI