Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita

Il Centro Don Orione, direttore Don Bruno Fiorini, in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, presidente il critico e arteterapeuta prof.ssa Fulvia Minetti, invita all’inaugurazione della Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, con il conferimento dei diplomi al merito artistico e della critica in semiotica estetica di valorizzazione del senso di tutte le opere partecipanti.

La decima edizione dell’esposizione collettiva integrata e itinerante dell’espressione artistica, partecipata liberamente da artisti oltre le differenze, celebra il divenire della verità. Il vernissage è il 25 marzo alle ore 10,30 presso la Parrocchia Santa Maria Mater Dei, in Via della Camilluccia 120 a Roma, con apertura al pubblico fino al 28 marzo. La mostra espone le opere di artisti contemporanei emergenti e degli educatori unitamente ai ragazzi del Centro Don Orione, dell’Opera Don Calabria, dell’Opera Don Guanella, della Comunità di Sant’Egidio, dell’Istituto Leonarda Vaccari e della Fondazione Don Gnocchi, per il viaggio dell’identità che si racconta nella differenza, per il dono mutuale di riconoscimento e riconoscenza.

L’arte ha un valore etico, transizionale, ludico, maieutico, semiologico, gnoseologico, individuativo, sociale, paradigmatico, dialettico-veritativo e rituale. L’arte partecipa dell’universalità archetipica per una comunicazione sempre possibile, è spazio franco dal principio di piacere al principio di realtà, è gioco esistenziale che volge verso l’altro, è il grembo di nascita dell’espressione, è occasione di senso simbolico, è opera di conoscenza oltre il pregiudizio, è unione d’inconscio e di coscienza, è integrazione e progetto di futuro, è processo di abduzione dell’ipotesi creativa, è dialogo fra necessità e libertà per il divenire della verità, è viaggio dal caos al cosmo d’identità e di mondo.

Accademia Internazionale Di Significazione Poesia E Arte

L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea è polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio umano, poetico e artistico. Le attività senza scopo di lucro sono aperte alla partecipazione di poeti e artisti dal mondo di ogni età e libera formazione, con opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia. Fondata nell’anno 2014, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, è un’architettura psicofisica no profit di persone che condividono il valore etico ed estetico della Poesia e dell’Arte Contemporanea, della significazione delle espressioni creative dell’uomo secondo una semiotica estetica, della conoscenza, della partecipazione sociale e culturale e dell’integrazione dei linguaggi espressivi della vita e dell’arte. Costituita allo scopo di promuovere, formare, ricercare, sperimentare, tutelare, diffondere, significare, valorizzare, premiare ogni forma di espressione umana e artistica, curando l’analisi dei significati di tutti i linguaggi espressivi. Volte alle suddette finalità sono il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco” con celebrazione annuale presso la sede espositiva e di premiazione della Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, la Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online e l’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online con le analisi critiche di valorizzazione delle opere della presidente, prof.ssa Fulvia Minetti, la Galleria Accademica dell’Arte Contemporanea presso la Città d’Arte Canale Monterano di Roma per la cura delle mostre singole dal vivo, la cura critica presentativa di Cataloghi editi con marchio dell’Accademia di singoli artisti, la realizzazione di Video.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI