Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“Milano Art Gallery”: presentata l’arte scultorea di Antonio Tropiano

In concomitanza con lo svolgimento della mostra pittorica “Passioni” della carismatica e vulcanica Amanda Lear, nel rinomato contesto veneziano del “Milano Art Gallery Pavilion” in Calle dei Cerchieri 1270, zona Dorsoduro, in posizione centralissima, è possibile ammirare la suggestiva arte scultorea di Antonio Tropiano, intrisa di simbolismi e metafore. La direzione organizzativa dell’importante iniziativa, che si svolge dal 13 giugno al 14 luglio 2015, è del manager della cultura Salvo Nugnes, presidente di “Spoleto Arte”.

Nell’individuare i tratti salienti dello stile espressivo di Tropiano, è stato commentato: “Le opere assumono una forma di -esistenza plastica-, una loro -consistenza vitale- e sono avvolte da un’atmosfera senza tempo, quasi come se fossero immerse dentro una dimensione fluttuante di -cosmo memoriale-. Tropiano si è metaforicamente scelto per sé il ruolo di -artista paleontologo d’oggi- guidato da una propensione visionaria moderna, contemporanea e innovatrice. La sua visione percepisce nel presente le persistenze del passato, ma riesce anche a fare percepire il presente come se esso stesso, a sua volta, appartenesse al passato, con un interscambio sinergico dimensionale”.

Il materiale utilizzato nelle creazioni, di svariata provenienza e derivazione e di natura eterogenea, viene sapientemente lavorato e ricomposto in un nuovo e originale ordine coreografico, mediante una studiata e meditata procedura ideativa di accorpamento e assemblaggio, a formare delle architetture artistiche di elevato impatto scenico. La versatile gamma dei materiali, all’insegna dell’ingegnosa progettazione, si accosta a risultati di grande efficacia estetica e sostanziale, a fronte di una bilanciata disposizione e proporzione dei volumi e delle masse della costruzione globale, permeata da simboli e riferimenti cifrati in codice, che catturano e conquistano da subito la curiosità dell’osservatore.

uffstampamilano


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI