Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Marica Fasoli | Flashback 1950-2001

Inaugura GIOVEDI’ 18 GIUGNO presso la Galleria varesina PUNTO SULL’ARTE, per concludersi il 24 luglio, la mostra personale di MARICA FASOLI – Flashback (1950-2001), a cura di Alessandra Redaelli.
Una carrellata su mezzo secolo di storia in cinquantadue oli su tela formato cartolina 11,5 x 15 cm.
Capace di un’ipnotica fedeltà al reale, virtuosa del tromp-l’oeil, Marica Fasoli lavora su un’iperrealismo di matrice pop che gioca su cromie zuccherose e ludiche. Qui, in punta di pennello, ci racconta un pezzo del nostro passato, a partire dal 1950 fino al 2001, scegliendo per ogni anno un momento emblematico e restituendocelo poi con il suo inconfondibile guizzo ironico e profondo al tempo stesso. Una ricerca attenta l’ha portata a scovare eventi emotivamente significativi nella storia, ma anche nella cronaca, nell’arte, nella musica, nel cinema, nella politica e nel costume. Si va dalla commercializzazione della Barbie (1959) al suicidio di Marilyn Monroe (1962); dalla consacrazione della Pop Art alla XXXII Biennale di Venezia (1964) alla riabilitazione da parte del Vaticano di Galileo Galilei (1992), fino all’attentato alle Torri Gemelle (2001). La carta è motivo portante, carta da pacco stropicciata, strappata, carta di giornali incollata, pagine di fumetti e di libri, in uno squisito gioco di sponda tra realtà e artificio, tra appunto di viaggio e nostalgia.

MARICA FASOLI nasce nel 1977 a Bussolengo (Vr). Dopo essersi diplomata come Maestra d’Arte, si specializza prima in Addetto alla Conservazione e Manutenzione dei manufatti artistici su legno e tela presso gli Istituti Santa Paola di Mantova, e in seguito in Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Dopo il diploma l’attività principale consiste in prestigiosi lavori di restauro (tra i principali, dipinti del Tiziano, Jacopo Bassano e Cignaroli e gli affreschi di scuola giottesca danneggiati dal terremoto a Santa Chiara ad Assisi). Dal 2002 abbandona progressivamente il restauro, dedicandosi sempre più alla passione principale, la pittura. Ha ottenuto riconoscimenti in vari premi e concorsi ed esposto in gallerie, fiere, Musei e Fondazioni, tra cui: Rocca Paolina a Perugia, Museo di Santa Giulia a Brescia, Villa Contarini (54ma Biennale di Venezia), Fondazione Matalon a Milano, Museo Internazionale della Musica a Bologna, Palazzo delle Esposizioni a Torino, Palazzo della Permanente a Milano, Museo Civico Parisi-Valle a Maccagno, Castel Sismondo a Rimini, Mambo Villa delle Rose a Bologna, Museo Pecci a Prato, Palazzo del Broletto a Novara, Biblioteca Centrale Nazionale a Roma. Vive e lavora a San Giorgio in Salici (Vr).

Catalogo: testo critico di Alessandra Redaelli; Edizioni PUNTO SULL’ARTE

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI