Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Lo sguardo rovesciato – la seduzione è nei dettagli – Nanni

Lo sguardo rovesciato
la seduzione è nei dettagli

Criografie lette dalla fotografia
A cura di Letizia Rostagno

Si presentano in mostra 4 criografie selezionate di Nanni Menetti e, affiancati a quelle, i lavori fotografici di Letizia Rostagno sulle stesse criografie.
Le fotografie eseguite sui lavori di Nanni diventano un’elevazione al quadrato della iniziale intenzione dell’artista e per il pubblico una sorta di propedeutica, un invito ad una visione rovesciata. Dove normalmente l’opera meglio si coglie e si assapora in una visione “da lontano” che tutta la comprenda nel suo insieme, qui l’invito è a fare l’opposto. Gli scatti fotografici che non riproducono semplicemente le opere di Menetti, ma ne evidenziano particolari e parti, sono quindi analisi dell’opera e nello stesso tempo opere nuove, guidati come sono dalla visione particolare e personale di Rostagno. La fotografia diviene viaggio nell’opera, come esperienza e relazione con la stessa.

INAUGURAZIONE GIOVEDI’ 20 APRILE 2017 ore 18

Precederà la presentazione del libro

ARTE – l’occhio la pensa, la mente la vede
In dialogo con Douglas R. Hofstadter e alcuni followers
di Menetti/Nanni
Lupetti Editore

Una caffettiera è solo una caffettiera o può essere anche altro, per esempio arte? L’occhio può vedere senza pensare? Esiste un occhio innocente? C’è differenza tra critica e estetica? Da che cosa dipende l’artisticità di un oggetto? …
Ne parleranno con gli autori Tomaso Mario Bolis e Sandro Malossini
Introduzione di Daniele Ravaglia
Interventi di Fausto Lupetti e Letizia Rostagno

dal 20 aprile al 31 maggio 2017

Sala Colonne – Emilbanca
Via Mazzini, 152 – BOLOGNA

orario: lun.- ven. 8.30/13.30 – 14.30/16.45
Info 3347361624

Con il contributo di EMILBANCA Bologna

Letizia Rostagno

Artista multimediale, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna con relatori Roberto Daolio e Maurizio Finotto. La sua tesi è stata segnalata per la ricerca e presentata al MAMBO – Museo d’arte Moderna di Bologna. Il suo approccio multidisciplinare la porta a muoversi con disinvoltura tra diversi codici espressivi dell’arte contemporanea: video, fotografia, libro d’artista, poesia, installazioni. Nei lavori video ha esplorato con cura analitica i rapporti tra comunicazione e arte sotto diverse specie. Attualmente si dedica ai temi del femminile, dell’identità e dell’autoritratto. Espone in mostre collettive e personali, e si dedica all’organizzazione e cura di mostre, progetti artistici ed editoriali. È co-direttrice delle Edizioni Beatrix V.T. , segnalate nel 2015 con menzione speciale per l’attività al Premio Nazionale Lorenzo Montano per la poesia. Si è occupata e si occupa inoltre di archivi d’artista. Tra gli altri: Lea Colliva e Nino Bertocchi, Greta Schoedl, Umberto Spironello, Nullo Mazzesi, etc. Sue opere sono pubblicate nel II e III Vol. de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” di Giorgio Bonomi edito da Rubettino e si trovano presso collezionisti privati, archivi di Libri d’Artista e presso il MUSINF di Senigallia (AN).


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Lo sguardo rovesciato – la seduzione è nei dettagli – Nanni