Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

L’eternità non è eterna – Mostra personale Angelika Aks

Si svolgerà a Roma dal 14 al 20 Gennaio 2023 la mostra personale di Angelika Aks dal titolo l”Eternità non è eterna”, presso la Galleria Cosarte nel cuore di Garbatella, con il patrocinio del VIII Municipio.

L’artista Ucraina si è trasferita in Italia a seguito della guerra nel suo paese, intenzionata a continuare con la sua carriera pittorica.

Dopo una lunga formazione artistica nella sua città natale, Odessa, ha esposto in numerose Gallerie Ucraine ed ha seguito diversi progetti artistici, con esposizioni a livello internazionale. Le sue opere sono presenti in diverse gallerie online in Europa, in Inghilterra e in America.
La sua pittura, al confine tra simbolismo e surrealismo, la porta ad esprimersi con opere dai colori sgargianti. Le sue tele sono raccoglitori di oggetti apparentemente posizionati in una specie di scenografia teatrale, a volte semplici nature morte, altre volte composizioni articolate che mettono in scena personaggi della commedia dell’arte: maschere, giullari ecc.

Angelika ha viaggiato moltissimo , lasciandosi travolgere dalle tradizioni e dalle religioni dei paesi visitati e questo suo interesse per le diverse culture traspare nelle sue tele dove interpreta i ricordi e le sensazioni dei suoi viaggi sperimentando diverse tecniche pittoriche. Le opere di Angelika, con uno stile espressionista trasudano energia, costruendo infinite combinazioni di forme e oggetti animati dalla sua forte creatività.

Vernissage Sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 18.00.

Info mostra:
Orari:
Martedì e Giovedì dalle 16.30 alle 19.00
Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30
Ingresso libero

COSARTE Spazio Creativo
Via Nicolò da Pistoia, 18 – Roma (Garbatella)

Contatti:
Tel. 3290567987 (Simona Gloriani
Email: cosarte@libero.it – Pagina Facebook: Cosarte Spazio Creativo

cosarte


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

L’eternità non è eterna – Mostra personale Angelika Aks