Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Le giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale

Si terranno nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni Estense a Ferrara, sede del Dipartimento di Architettura di Unife, le “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale”, dal 28 al 30 marzo 2019, un appuntamento a livello nazionale e regionale per tutti coloro che a vario titolo operano nel settore dei beni culturali, della loro conservazione, gestione e valorizzazione.

Secondo una tradizione ventennale, il mese di marzo ospita a Ferrara tre giorni di convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro che anticiperanno i contenuti del prossimo Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali previsto dal 18 al 20 settembre 2019 in concomitanza con Remtech Expo.

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Architettura e dai suoi centri di ricerca DIAPReM, LaboRA e dal Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con il Salone Internazionale del Restauro, dei musei e delle Industrie Culturali e Creative, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012, il Clust-ER Edilizia e Costruzioni, e con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara. Tutti i convegni rilasciano crediti formativi professionali.

L’evento in cifre

7 tra convegni e tavole rotonde
1 premio internazionale “Domus Restauro e Conservazione”
4 tra mostre ed esposizioni
1 concerto e 1 proiezione

Il focus centrale sarà sui temi dell’innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico per il settore del patrimonio culturale, con particolare riferimento alle tematiche della conservazione e valorizzazione, della digitalizzazione, delle figure e skills professionali richieste dall’attuale mercato, dei progetti di ricerca finanziati, delle metodologie e tecnologie, del dibattito sui progetti e gli interventi sul patrimonio culturale – padiglione espositivo di Palazzo dei Diamanti – della ricostruzione post sisma nel territorio emiliano.

Saranno presenti oltre 60 i relatori da tutto il territorio regionale e nazionale che interverranno durante le Giornate del Restauro, facendo della città di Ferrara la capitale di queste tematiche di studiosi, ricercatori, esperti, imprenditori e policy maker.

L’evento è gratuito, aperto pubblico e rilascia crediti professionali. Programma e maggiori dettagli alla pagina https://www.salonedelrestauro.com/new/it/news/171/giornate-del-restauro-e-del-patrimonio-culturale-ferrara-28-29-30-marzo-2019

Ufficio stampa
Culturalia di Norma Waltmann

051 6569105, 392 2527126
info@culturaliart.com
Facebook: culturalia
Instagram: culturalia_comunicare_arte
www.culturaliart.com

Ufficio Stampa Culturalia


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Le giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale