Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

L’arte pittorica di Gabriella Martino in mostra a “Spoleto Arte”

La pittrice Gabriella Martino rientra nell’esclusivo novero dei partecipanti alla grande mostra di “Spoleto Arte” a cura del critico Vittorio Sgarbi, che sarà allestita presso l’elegante location di Palazzo Leti Sansi, tra via Arco di Druso e Piazza del Mercato, nel centro di Spoleto, dal 27 giugno al 27 luglio 2015, con inaugurazione fissata in data sabato 27 giugno alle ore 18.30. La gestione organizzativa dell’iniziativa è del manager della cultura Salvo Nugnes, presidente di “Spoleto Arte”.

È una pittura d’ordine informale quella che mette in campo la Martino, particolarmente attenta alle vibrazioni materiche e scrupolosa custode d’una gestualità, che diventa lo strumento portante fondamentale della sua esplicazione creativa. Da profonda conoscitrice ed esperta delle tecniche pittoriche, si è ritagliata una propria cifra stilistica espressiva di peculiare proiezione, che ne distingue le opere, conferendo al pigmento materico un ispessimento denso, corposo, consistente e pregnante. È una pittura diretta e spontanea, per certi versi istintuale nel suo essere fortemente appassionata, ma al contempo vigile, scrupolosa e calibrata, poiché ella sa frenare e controllare le proprie energie e pulsioni, per canalizzare e indirizzare l’azione creativa verso la formulazione di un progetto narrativo, tutt’altro che affidato alla mera improvvisazione e casualità, ma convogliato secondo binari ideativi, preparati e ponderati a monte.

Sulle vivace e variegata impostazione creativa, che la caratterizza, è stato spiegato: “Nella sperimentazione stilistica, d’impronta informale, che rifugge da ogni obbedienza e forzatura disciplinare imposta, si delinea un forte aggancio e uno stretto legame di coesione con l’essenza più intima della natura stessa delle cose, con l’esternazione di un rapporto intenso con la vita e le sue manifestazioni più ricche e significative. Chi osserva e si lascia coinvolgere dai dipinti della Martino diventa parte attiva e integrante di essi e ne rimane conquistato e ammaliato, a livello sensoriale e percettivo, grazie alla speciale commistione coloristica e alla forza vibrante delle trame”.

uffstampamilano


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI