Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

IO E IL CANE MIO

Maria
IO E IL CANE MIO
a cura di Alice Penconi

Spazio Urano
Via Sampietro di Bastitelica, 12 00176 Roma
24 – 29 ottobre 2022
dal lunedì al venerdì 16:30 – 19:30
Vernissage sabato 22 ottobre ore 19:00

Tra vignette satiriche e non, nasce il progetto dell’artista Partenopea Maria dal titolo IO E IL CANE MIO, dove rappresenta uno scorcio di vita reale e condizione onirica, delle strisce cariche di umorismo. Strettamente legate all’esperienza personale, le vignette (nate durante il periodo pandemico) narrano le avventure di una persona ansiosa e del suo cane fobico che faticano a lasciare l’appartamento in cui giacciono tutto il giorno, mentre la vita gli scorre di fianco. La padrona soffre il forte stress relativo al periodo di pandemia, si è rintanata in casa, si relaziona a fatica con il mondo esterno e lo stesso sembra fare il cane, dimenticandosi di essere un cane, parla, da consigli è politicamente schierato e non vuol mettere il naso fuori dal portone nemmeno “per pisciare”. Forse è tutto vero o semplicemente sono le proiezioni di una persona che si sente sola e smarrita. Quello che Maria ci restituisce tramite le sue vignette è un’indagine psicologica espressa attraverso immagini, didascalie e storytelling.
L’ironia è una componente fondamentale nel lavoro dell’artista, attraverso il quale vuole farci riflettere sull’interazione umana, strumento per esorcizzare con leggerezza paure e ansie della vita quotidiana. L’intento artistico di Maria, non a caso, è ispirato dalla filosofia eudemonistica grazie alla quale dichiara “l’arte è per me una sorta di terapia che mi permette di sfogare il mio dolore e mettere in atto il buon esito del mio demone interiore”. Lo stile è rapido e istintivo, con una forte semplicità della linea, coerente con temporaneità e natura effimera del messaggio.

Maria: rimando e tributo alle origini partenopee è biotecnologa -pentita- per formazione, consulente in ambito finanziario, nel 2021 decide di lasciare il lavoro, complici burnout e assenza di work-life balance sperimentati durante il periodo pandemico che la costringono a rivalutare priorità di vita e ad abbracciare la propria vocazione. Maria crea un personaggio artistico con il quale sperimentare da subito con acrilici e olio su tela, senza abbandonare mai la pittura, la sua ricerca artistica sfocia nel disegno digitale di cui apprezza immediatezza del linguaggio e versatilità dell’illustrazione in grado di colpire l’osservatore con un’apparente semplicità. La commistione tra immagini e parole rende più forte la comunicazione.

Alice Penconi


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

IO E IL CANE MIO