Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Intorno al cerchio – inizio, centro & divenire

ROMA – Sabato 5 marzo 2022 alle ore 17:00, in via Gaetano Casati 27 si inaugura un intrigante evento artistico di pittura e scultura dal titolo “INTORNO AL CERCHIO – inizio, centro & divenire”.
La mostra potrà essere visitata dal 5 al 12 marzo (festivi esclusi) dalle 17:00 alle 19:00.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale.

Il cerchio nell’antichità spesso è stato interpretato come un punto esteso e quindi la rappresentazione dell’omogeneità, dell’assenza di divisione e di distinzione. Anche il movimento circolare è stato considerato immutabile, perfetto, senza inizio o variazione e fine, ossia la rappresentazione del Tempo come una successione continua di istanti identici.
Per altre correnti di pensiero minori però nel punto tutti i raggi coesistono in un’unità perfetta, ma allontanandosi dal centro tutto si divide e si moltiplica e quindi il cerchio rappresenterebbe il mutevole, la differenza, il divenire.

Partendo da posizioni e concetti contrapposti legati alla figura del cerchio, si è voluto proporre allo spettatore opere di pittura e scultura che aprissero lo sguardo su scenari diversi e coinvolgenti, sempre privilegiando emozioni e sensazioni autentiche, tutte espressioni di un corale messaggio ottimistico e positivo.

Mauro Rubini

Mauro Rubini


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Intorno al cerchio – inizio, centro & divenire