Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

InForMe

MUSEO DEI FIORENTINI
con il supporto di
Regione Lazio
Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina

Presenta

InForMe
Fotografie di
Denise Rana
a cura di Simone Ferrari e Denise Rana

Venerdì 28 Novembre 2014, ore 19.00
Museo dei Fiorentini
Via Acciaioli 2 – Roma

“InForMe”. È questo il titolo dell’ultimo lavoro della fotografa Denise Rana in mostra il prossimo 28 Novembre presso la suggestiva sala espositiva del Museo dei Fiorentini a Roma.
L’interesse per il ritratto è il nucleo dell’intera rappresentazione fotografica: il ritratto inteso nel suo senso più autentico di rappresentazione della forma umana. Una forma che vive attualmente in sei miliardi di unicità.
L’autrice – Denise Rana – ha scelto dieci pittori che hanno “rappresentato” dieci donne diverse, e le ha “reinterpretate” attraverso il medium fotografico. Il suo è uno sguardo di donna rivolto ad un passato di uomini che hanno guardato e reso immortali, singolari sfumature di femminilità.
Un gioco di specchi che l’autrice, oggi, ha voluto ricomporre scegliendo una sola donna – la giovane attrice Lucia Caporaso – che si veste di quel ventaglio di possibilità emotive e di inclinazioni esistenziali, distanti nel tempo.
Questo per rendere visibile attraverso “similitudini” un poter essere altro da se, un esserne parte. Così altro non è che se stessa, tante se stessa che rivivono in quelle specifiche forme. Ne è dentro. InForme.

“Quattro intenzioni percorrono l’atemporale circuito che ha rigenerato l’opera:
la donna nel quadro (l’uomo che l’ha vista e dipinta) la mia modella e io, che mi confronto con “individualità” che vedo in quell’ allora, cercando di ricomporle, reinterpretandole oggi.”

Il Museo dei Fiorentini, museo d’interesse diocesano, è incentrato sulle realtà che hanno caratterizzato la vita e la storia di Via Giulia e il quartiere del Rinascimento. Il Museo, che ha il suo nucleo originale negli spazi sottotetto della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, dedica le proprie sale a quegli edifici sacri scomparsi durante le vicende urbanistiche del XIX Secolo e il cui patrimonio viene qui recuperato nel progetto di ricrearne spazialità e immagine. La collezione si snoda fra sculture, dipinti e arredi, custodendo vere rarità come gli Agnus Dei provenienti da casa Sacchetti, e capolavori assoluti come la statua di San Giovannino del giovane Michelangelo, proveniente dal demolito Oratorio di Sant’Orsola e i busti di Antonio Coppola e Antonio Cepparello di Giovan Lorenzo Bernini, opere che vengono contestualizzate attraverso allestimenti, mostre ed eventi tematici utili a trasferire al pubblico la conoscenza del grande patrimonio di fede e storia di Roma.

valecava


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI