Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Incontri di Luce

Luce Resinanti è figlia d’arte, suo padre con il nome di Bruno Resina fu un artista attivo fra gli anni ‘60 e ‘90 a Milano e le consente la sua prima formazione. Dopo aver indagato tecniche e stili diversi ha messo a frutto una ricerca che, attraverso materiali poveri come stagnole, corde, nastri, carte luccicanti di cioccolatini, coniuga con la sua formazione musicale un’impronta poetico-estetica immediatamente riconoscibile.
Luce dice “l’idea di donare nuova vita a imballaggi e materiali destinati alla discarica, apre nuove stimolanti prospettive evidenziando la mia etica che denomino ‘riciclo rivitalizzato’”. Luce, attraverso il suo background artistico e musicale, fa sorgere dalle sue mani opere con un’estetica che sembra estrapolata dalla radice calligrafica cinese e in specifico della cultura del teatro dell’opera cantonese (Cina meridionale) la cui particolarità si realizza attraverso luce e trasparenze che, appartenendo all’artista, si traducono come fossero coreografie contemporanee occidentali.

exfabbricadellebambole


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI