Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

IN MEDIA RES 2 3 4 FEBBRAIO

IN MEDIA RES/NEL MEZZO DELLE COSE
18 gennaio-27 febbraio

APPUNTAMENTI DEL 2 3 4 FEBBRAIO 2015

FACTORY PELANDA
Piazza Orazio Giustiniani 4 Roma

L’Associazione Angelo Mai con il sostegno di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e Turismo, Dipartimento Cultura in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, la Factory Pelanda e Zetema continua il percorso di In Media Res/Nel Mezzo delle Cose alla Factory. I prossimi momenti di formazione che entrano nel vivo dell’argomento, nel flusso mentre tutto accade sono lo studio sulla performance di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo (2 febbraio), la prima tappa per la costruzione di un coro urbano a cura di Valerio Vigliar (3 febbraio) e il laboratorio sulla presenza performativa a cura di Michele di Stefano condotto da lui, Silvia Rampelli e Cristina Rizzo. Dalle arti performative fino alla musica la necessità di stare nelle cose mentre accadono è ricorrente poeticamente ed esteticamente in tutto il progetto e questa settimana si presenta sotto forma di riflessione sull’abitare e attraversare la città e sul flusso di idee e modalità per la sperimentazione corporea.
Il progetto continua la settimana successiva con il GO DAI LAB laboratorio musicale su timbro orchestrazione e processi creativi a cura di Cristiano De Fabritiis (10 febbraio h 18) e con URBAN SPRAY LEXICON PROJECT Laboratorio a cura di Ateliersi sulla proprietà delle scritte sui muri condotto da Fiorenza Menni e Freedom has many forms lezione-spettacolo condotta da Andrea Alessandro La Bozzetta e Fiorenza Menni (11 febbraio h 15 e h 19)

2 FEBBRAIO h11
TANTI. (progetto ORA) Studio sulla Performance/ Azione Continua
Masterclass a cura di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo

Partendo da un ragionamento sull’azione performativa di gruppo, andremo prima teoricamente, poi praticamente a mettere in atto un esperimento con i partecipanti alla masterclass. Non è necessaria nessuna competenza specifica, ma solo il desiderio di sperimentare uno stato fisico che nutre e si nutre della comunità di cui momentaneamente si trova a fare parte.
TANTI, è un piccolo momento di sperimentazione all’interno del progetto di ricerca ORA.
Il laboratorio è gratuito
È consigliata prenotazione a prenotazioni@angelomai.org specificando nell’oggetto TUTTI [ORA]

3 FEBBRAIO h18
CHORUS_Un coro per la città
Un progetto di Valerio Vigliar

Chorus disegna una strada che parte dalla voce e arriva alla città. Lo fa immaginando un coro che percorra voce e città insieme. La voce come strumento di conoscenza profonda di sé e come mezzo per agire l’inconscio, personale e collettivo e la città come luogo dove entrare in contatto con la comunità.
Chorus è un progetto laboratoriale e perfomativo che lavora su: voce, rapporto tra parola parlata e parola cantata, sillabe sonore, direzione e improvvisazione e inoltre si concentra sulla capacità di far suonare il corpo, giocare con il timbro, destrutturare un testo. Al centro della ricerca c’è il rapporto

possibile tra coro e spazi urbani. Guidato dal compositore Valerio Vigliar, Chorus partirà con un primo incontro introduttivo, per poi svolgersi all’interno di una serie di appuntamenti (da decidersi in base alle adesioni e disponibilità) che porteranno ad una performance finale in uno spazio pubblico a Roma.

Non ci sono limiti di età.
Aperto a coristi e cori interi (di ogni genere), cantanti, performer e attori con una buona padronanza vocale, poeti, e a chiunque sia mosso da curiosità e forte passione – e pratica – per il canto.
Gradita la lettura in chiave di violino ed un buon senso ritmico.
Indispensabili: curiosità, apertura, e voglia di sperimentare.
È consigliata prenotazione a prenotazioni@angelomai.org specificando nell’oggetto CHORUS

4 FEBBRAIO h16,30
TROPICI/ Laboratorio sulla presenza performativa
Direzione Artistica MICHELE DI STEFANO
Con MICHELE DI STEFANO CRISTINA RIZZO SILVIA RAMPELLI
Tre differenti sperimentatori di atti corporei e coreografici intersecano la loro indagine in un laboratorio unico e condiviso, che è occasione di incontro e ricerca sulla questione della presenza performativa e più in generale della postura dello scambio.
Il laboratorio è gratuito
Si richiede al candidato, insieme alla prenotazione, di inviare una breve presentazione a prenotazioni@angelomai.org specificando nell’oggetto TROPICI

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
Si consiglia sempre la prenotazione a prenotazioni@angelomai.org

Ufficio stampa
369gradi Benedetta Boggio 3332062996 benedetta.bo@gmail.com

BenedettaBoggio


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI