Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Horiki Katsutomi – L’invariabilità delle cose

La mostra documenta l’opera di Horiki Katsutomi (1929-2021), artista colto e raffinato, nato in Giappone. Dopo la laurea in Ingegneria, si trasferisce in Italia per dedicarsi totalmente alla pittura. Frequenta l’Accademia Albertina di Torino, esordendo con opere caratterizzate da segni astratti, da lui definiti “impronte”, che collocava in vasti campi bianchi o neri. Dagli anni ottanta torna quindi a impostare la sua pittura
sul colore con un ciclo di dipinti ispirati a Piero della Francesca, Storia della Vera Croce, mentre dagli anni novanta lavora su temi ripresi dall’Odissea. Della sua pittura Horiki scrive: “Cerco un linguaggio universale per parlare con me stesso e con gli altri, per capire il mio essere e fare capire come penso, quindi come sono, ad altri, per confrontare e correggere la mia rotta. Anche a costo di fare una lunga tortuosa strada. […] La mia vita è la mia opera”.

Monografia dell’artista in mostra

Weber & Weber


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Horiki Katsutomi – L’invariabilità delle cose