Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Gioielli-Scultura

GIOIELLI –SCULTURA collezione VIRTU’ RIVELATE

Piume di uccelli ara, semi, vertebre di squalo e di serpente, ma anche denti di squalo tigre, chele di granchio rosso delle mangrovie, geodi di agata e topazio imperiale. Materiali poveri di origine animale, vegetale e minerale che Emanuela Bergonzoni ha raccolto nel 2012 a Belèm, capitale dello stato del Parà, in Brasile, durante un viaggio di interscambio organizzato dall’Accademia di Belle Arti, e con cui ha realizzato la collezione ‘Virtù rivelate’: venti gioielli che vogliono essere un grido di protesta, di dolore, di gioia, di una maggiore presa di coscienza ambientalista. Nei suoi monili Emanuela ha inserito i materiali originali o, in alcuni casi, le loro riproduzioni in ottone, bronzo e argento. Quattro mesi di lavoro per tradurre le esperienze sensoriali vissute in Brasile in piccoli oggetti tridimensionali. Per i titoli di alcune opere è andata alle radici del linguaggio del Brasile, antecedente la colonizzazione: la lingua tupi, mentre per altri ha utilizzato la lingua latina, inglese, italiana e portoghese creando un melting pot linguistico che vuole essere un ponte intellettuale tra due continenti e la loro antica storia. Un progetto che attinge dalla biodiversità amazzonica nella sua interezza e che oggi è diventato anche un catalogo in italiano e portoghese edito da Universitas Studiorum.
Silvia Santachiara

• 22 gennaio ore 15,30 Biblioteca Salaborsa , Bologna, conferenza fotografica alla scoperta dell’iter produttivo, delle tecniche di realizzazione e delle motivazioni artistiche .
• Settembre 2014 il catalogo edito da Universitas Studiorum , disponibile in libreria. Biblioteca Salabosa.
• Dal 27agosto 2014 al 5 settembre si è tenuto allo spazio culturale Sao Josè Liberto in Belèm – Brasile la mostra “ Virtù rivelate” della scultrice e designer Emanuela Bergonzoni,

artemanu63


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI