Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Giacomo Costa – Timescape

L’Assessorato per i Beni e le Attività Culturali del Comune di Diano Marina è lieto di presentare, al Palazzo del Parco di Diano Marina, l’artista fiorentino Giacomo Costa.
Il termine inglese “Timescape” sta ad indicare una correlazione tra il tempo (time) e il paesaggio (landscape). Il paesaggio è il linguaggio di cui l’artista si serve per rivelarci gli effetti prodotti nel tempo dal genere umano.
Il suo “mondo del futuro” penetra profondamente in noi suscitando emozioni e riflessioni, le sue opere possiedono una calma innaturale, priva di vita, e ciò nonostante il senso di distruzione e di decadenza. Le sue città, i suoi palazzi sono la metafora dell’uomo, “proprietario” assente di uno scenario desolato e rovinato dal progresso della tecnica.
Uno dei tratti caratteristici dell’opera di Costa è quello di risultare assolutamente convincente e verosimile, il messaggio dell’artista non vuole essere catastrofico, bensì un monito per l’uomo nella speranza che i modelli di sviluppo e l’idea di società moderna possano cambiare.
In mostra saranno esposte diverse serie di lavori, il visitatore passerà dagli alberi incommensurabili e totalmente fuori scala svettanti sugli agglomerati urbani della serie “Plant”, alle suggestioni di strutture architettoniche invase da elementi arborei della serie “Garden” e “Secret Garden”, alle vedute aeree della serie “Trace” sino ai fondali marini della serie “Aqua”.

Civiero Art Gallery


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI